COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] Levante per evitare quella per Danzica e per le città anseatiche. Il C. sollecitava lettere della RepubblicadiVenezia per il bailo, offrendo di recarsi egli stesso a Costantinopoli per trattare la questione.
Ancora durante la nunziatura polacca, il ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] veronese già sottoposto al dominio della RepubblicadiVenezia. Fu certo consigliere alla corte di Filippo Maria e nel 1415 fece parte dell'ambasceria di sei persone inviata da quel duca al concilio di Costanza (Giulini). Nella procura relativa a ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] pace et accomodamento, accostato all’Istoria del Concilio tridentino per lucidità d’analisi e forza polemica (P. Sarpi, La RepubblicadiVenezia..., a cura di G. Cozzi - L. Cozzi, 1965; G. Cozzi, in P. Sarpi, Opere, cit., p. 1022).
Morì il 15 gennaio ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] truppe napoletane nel territorio della Chiesa e a vietare il passo al duca di Calabria diretto alla difesa di Ercole I d’Este contro le minacce della RepubblicadiVenezia, il pontefice aprì le ostilità contro i Colonna dando così inizio alla guerra ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] J. Gérard). L’opera omnia fu inclusa, sin dal 1549, nell’Indice dei libri proibiti curato da Giovanni Della Casa per conto della RepubblicadiVenezia e la condanna fu ribadita negli Indici romani promulgati a partire dal 1558.
L’iniziale diffidenza ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] de Vaissière, Paris 1897, I, pp. 137-40, 304, 306, 323; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia: Regesti, a cura di R. Predelli, Venezia 1904, VI, pp. 68, 89, 187-88, 191-92, 192-93, 194; A. de Beatis, Die Reise des Kardinals Luigi d'Aragona ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] p. 510; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia, a cura di R. Predelli, IIIIV, Venezia 1883-1896, ad Indices, sub voce Este, Nicolò; Epistolario di Guarino Veronese, I, Testo, a cura di R. Sabbadini, in Miscell. di storia veneta, s. 3, VIII ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] volta ad ottenere il rimborso dei debiti fatti da Bergamo tra il 1437 ed il 1439 per mutui concessi alla RepubblicadiVenezia.
Di Nicolino esiste, in copia tarda, il testamento, steso il 4 luglio 1484 (ibid., 1d). Da esso risulta che il figlio ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] – già assai contrastato – esistente fra gli Stati italiani, aumentando la tensione sempre viva col Granducato di Toscana. La RepubblicadiVenezia, che sin dal 1630 aveva ritirato il proprio ambasciatore a Torino, ruppe ufficialmente le relazioni ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] , pp. 97 s., 429; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia, Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, p. 226; V, ibid. 1901, p. 5; Duca di Candia. Ducali e lettere ricevute, a cura di F. Thiriet, Venezia 1978, pp. 29, 60, 72, 92, 128 ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...