ARDUINO, Pietro
Giuseppe Lusina
Nacque il 18 luglio 1728 a Caprino, piccolo centro della provincia di Verona, da povera famiglia che ebbe appena i mezzi per educare il figlio maggiore, Giovanni, divenuto [...] ... già cit.); S.Mo d'una Memoria del Sig. P. A.... intorno i modi di perfezionare l'Agricoltura negli Stati della Serenissima RepubblicadiVenezia, relativamente all'accrescimento de' Bestiami negli Stati medesind, ibid., V (1769), nn. XIX-XXI ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] 57 s., 71, 75, 77, 118, 127, 177; D. Santarelli, Il papato di Paolo IV nella crisi politico-religiosa del Cinquecento. Le relazioni con la RepubblicadiVenezia e l’atteggiamento nei confronti di Carlo V e Filippo II, Roma 2013, pp. 138 s., 156, 202 ...
Leggi Tutto
VALIER, Bertuccio
Roberto Zago
– Nacque il 1° luglio 1596, unico figlio di Silvestro di Bertuccio da S. Geremia e di Bianca Priuli di Alvise, unitisi in matrimonio il 23 novembre 1594.
Morti il padre [...] A. Tagliaferri, Milano 1978, pp. 429, 432, 435, 437; G. Cozzi - M. Knapton - G. Scarabello, La RepubblicadiVenezia nell’età moderna..., in Storia d’Italia, diretta da G. Galasso, XII, 2, Torino 1992, pp. 121 s.; A. Menniti Ippolito, “Amor proprio ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] e già alcuni incidenti si erano verificati fra i contendenti. Arbitri della contesa furono nominati il B. per la RepubblicadiVenezia e il senatore milanese Giovanni Anguissola per il re Filippo. Un primo intervento degli arbitri valse a scongiurare ...
Leggi Tutto
VALENTINA Visconti, regina di Cipro
Luca Zenobi
VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella [...] , I, p. 180, II, p. 116; I libri commemoriali della repubblicadiVenezia: regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, pp. 135 s.; Chroniques d’Amadi et de Strambaldi, a cura di R. de Mas Latrie, Paris 1891, pp. 437, 487; Diplomatarium veneto ...
Leggi Tutto
CRISTOFALI (Cristofoli, Cristofori), Adriano
Francesca D'Arcais
Figlio di Marcantonio e di Margherita Bellanti, nacque a Verona il 25 Marzo 1718.
Il padre era giardiniere presso il marchese G. B. Spolverini, [...] attività del giovane, che aveva studiato a Roma, si esplicò tuttavia dapprincipio come ingegnere idraulico al servizio della RepubblicadiVenezia. Accanto a questa attività, forse proprio in seguito ad un viaggio a Roma insieme col Pompei, una serie ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Leonardo
Chiara Quaranta
– Nacque a Vicenza tra il 1467 e il 1470, terzogenito di Bartolomeo e di Franceschina Iebeto, come è possibile dedurre da un atto notarile siglato il 20 dicembre 1490 [...] partic. pp. 155-160); D. Bortolan, L. T. celebre avventuriero, ibid., III (1892), pp. 5-46; A. Bonardi, I padovani ribelli alla RepubblicadiVenezia, anni 1509-1530, in Miscellanea di storia veneta, s. 2, VIII (1902), pp. 333 s.; G. Priuli, I diarii ...
Leggi Tutto
ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] in mano dei Turchi nel 1331 rese più grave il pericolo. Andronico III sperava nell'aiuto della RepubblicadiVenezia e del re di Francia, Filippo VI, ma occorreva il consenso e l'appoggio della Santa Sede. I papi mettevano velatamente come condizione ...
Leggi Tutto
TORELLI, Ludovica
Fabio Arlati
Nacque a Guastalla il 26 settembre 1499, primogenita e unica erede del conte Achille e di Veronica Pallavicino.
Dopo aver ricevuto un’educazione di stampo umanistico, [...] riforma dei monasteri femminili, all’assistenza negli ospedali e all’istituzione di luoghi pii per convertite sia a Milano sia in molti centri della RepubblicadiVenezia, grazie alle frequenti 'missioni' venete della contessa, sostenute dalle sue ...
Leggi Tutto
TASSO, Francesco
Marco Cavarzere
– Nacque a Cornello, nel Bergamasco, nel 1459 da Paxio (Pasino) e da Tonola de Magnasco.
È considerato l’inventore del sistema postale moderno. In realtà, più che inventore [...] esperienza nel campo postale. A partire dal Tardo Medioevo è attestata la loro partecipazione alle poste della RepubblicadiVenezia; nel 1489, i Tasso furono tra i fondatori della Compagnia dei corrieri della Serenissima. Sempre nel Quattrocento ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...