FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] Dandolo, La caduta della RepubblicadiVenezia ed i suoi ultimi cinquant'anni. Appendice, Venezia 1857, p. 92; N. Erizzo, Relazione storico-artistica della torre dell'orologio di S. Marco in Venezia, Venezia 1866; A. Magrini, Elogio di B. F., Bassano ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Wranzius, Wranczi), Fausto (Faust, Faustus)
Egidio Ivetic
Nacque il 1° gennaio 1551 a Sebenico, città dalmata nella RepubblicadiVenezia. Il padre Michele (Mihovil), poeta e diplomatico [...] pp. 53-66; I. Martinović, Povlastica Mletačke Republike Faustu Vrančiću za strojeve 25. studenoga 1595 (La concessione della RepubblicadiVenezia a F. V. per le sue macchine (25 novembre 1595)), in Prilozi za istraživanje hrvatske filozofske baštine ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] . 26).
Sono riferite a questo periodo due tele, oggi in palazzo Mocenigo a S. Stae, rappresentanti due momenti dell'ingresso di un ambasciatore della RepubblicadiVenezia a Roma. (ibid., p. 27). Nell'autunno del 1756 lo J. dovette partire alla volta ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] , e successivamente a quelle di Zara e Padova e all'Ateneo diVenezia, entrò in rapporti di amicizia e di collaborazione culturale e scientifica con letterati e storici di ogni parte d'Italia.
Conte della RepubblicadiVenezia e poi cavaliere dell ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] altrove un ingaggio, offrendo sin dal 1506 (16 marzo) i suoi servigi al marchese di Mantova; dell'aprile 1510 è invece una sua analoga offerta alla RepubblicadiVenezia, a sostegno della quale, in una lettera alle autorità veneziane, il F. ricordava ...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della RepubblicadiVenezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] a Ferrara e venne quindi destinato al monastero venezianodi S. Giorgio (1638 ca). Lì insegnò matematica della Repubblica a Parigi, 1659-61, 1673-74), il quale si fece carico della prima edizione dell’opera (affidata alla stamperia di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
VILLERE (Philaras), Leonardo
Stefano Villani
Nacque da Giovanni ad Atene verso la fine del Cinquecento.
Trasferitosi in Italia, nel 1608 entrò nel Collegio greco di S. Atanasio a Roma, dove conseguì [...] in latino in lode dell’impegno antiturco della RepubblicadiVenezia. In quello stesso anno, il Senato diVenezia volle affidare a Villeré la custodia della Biblioteca di S. Marco, ma per problemi di salute Villeré non prese possesso della carica.
In ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] suo posto al fianco dell'Alviano.
Scaduto l'impegno con la RepubblicadiVenezia nel 1515, il B. fu invitato dall'ambasciatore imperiale cardinale di Gurck a entrare al servizio di Massimiliano. Preferì obbedire a Leone X, che gli aveva imposto, come ...
Leggi Tutto
GAURICO, Pomponio
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1481 ed il 1482 a Gauro, uno dei "casali" della contea di Giffoni (presso Salerno) posseduta allora dai d'Avalos, da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] a Padova, senza addottorarsi, fino al 1509, anno nel quale gli eserciti della Lega di Cambrai invasero il territorio della RepubblicadiVenezia e lo Studio di Padova si chiuse. Dal 1509 al 1512 egli fu probabilmente a Roma, dove aiutò il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] del duca d'Urbino, eseguito dal barbiere dello stesso duca; un delitto per il quale vennero poi scagionati dalla RepubblicadiVenezia e dall'imperatore, ma le cui reali circostanze non vennero mai del tutto chiarite. Certo è, invece, il suo ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...