TARGONE, Pompeo
Emmanuel Lamouche
– Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] a Roma.
La sua reputazione era tuttavia intatta fuori della città. Nell’aprile del 1619 fu infatti chiamato al servizio della RepubblicadiVenezia, dove si recò in giugno (Orbaan, 1920, pp. 258 s.). Ma fu soprattutto in Francia che Targone ebbe l ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] A. S. Minotto, Sectio II…, Venetiis 1874, p. 88; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, I, Venezia, 1876, pp. 42 n. 187, 121 n. 538, 129 n. 573, 151 n. 665, 205 n. 168, 233 s. n. 292, 244 n. 334, 258 n. 407 ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ferrante
Luca Addante
– Nacque il 18 gennaio 1507 a Napoli, da Roberto – principe di Salerno, conte di Marsico e signore d’altri feudi – e da Marina d’Aragona, dei duchi di Villahermosa, [...] -30, che riportò Firenze sotto il dominio mediceo. Recatosi a Bologna per assistere all’incoronazione di Carlo V nel 1530, dopo un viaggio nella RepubblicadiVenezia rientrò a Napoli, ma dal 1531 i suoi rapporti con i governanti hispani iniziarono a ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] . lomb., XXXV [1908], 1, pp. 369-373); G. Bistort, Il magistrato alle Pompe nella RepubblicadiVenezia. Studio stor., Venezia 1912, p. 169; F. Malaguzzi-Valeri, La corte di Ludovico il Moro, Milano 1913-1923, II, pp. 137-153; III, pp. 182-184, 198 ...
Leggi Tutto
SCOLARI, Filippo
Gizella Nemeth Papo
Adriano Papo
(Pippo Spano, Ozorai Pipo). – Nacque nel 1369 a Tizzano, nei dintorni di Firenze, da Stefano e da una Antonia di cui si conosce solo il nome.
Sin dall’infanzia [...] negli anni 1406-10; tra il novembre del 1411 e il febbraio del 1412 combatté contro la RepubblicadiVenezia in Italia, dopo esser stato nominato dal re Sigismondo procuratore imperiale plenipotenziario per Aquileia e il Friuli (8 novembre 1411 ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] cretese si vedano: I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, pp. 26 s.; Diplomat. Venero-Levantinum, 1351-1454, a cura di G. M. Thomas, II, Venezia 1899, pp. 395 ss.; M. Sanuto, Vite ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] , Annali Veneti, Firenze 1843-1844, I, pp. 23, 52, 64, 162, 191, II, pp. 658-661; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, V, Venezia 1901, reg. XIV, nn. 193, 334; reg. XV, nn. 96, 194; reg. XVI, nn. 50-65; M. Sanudo, Le vite ...
Leggi Tutto
TIZIANO
Luca Addante
– Con tale nome è noto uno dei protagonisti del radicalismo religioso italiano del Cinquecento, ispiratore di una setta clandestina animata da decine e decine di uomini e donne, [...] Camillo Renato (Renato, 1968, p. 229), risultava bandito dai Grigioni svizzeri. Giunto nei territori della RepubblicadiVenezia, aveva dato avvio a un’intensa predicazione clandestina, iniziata con la conversione del mercante trevigiano Nicola d ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] la sua indole leale e sensibile, fece amicizia con nobili ed eruditi, fra i quali in particolare il camerlengo della RepubblicadiVenezia, lo storico Marin Sanuto. Una prova della dimestichezza intervenuta tra i due è data da una lettera del C. all ...
Leggi Tutto
TARTAGLIA, Niccolò. –
Elio Nenci
Nacque probabilmente nel 1499 a Brescia in una famiglia di umili origini.
La data di nascita si ricava indirettamente da un brano autobiografico inserito nell’ottavo [...] sul finire del 1537 e dedicato a Francesco Maria della Rovere, duca d’Urbino e capitano generale della RepubblicadiVenezia, che fu poi inserito come interlocutore anche nella prima parte dei Quesiti et inventioni diverse. Difficile capire dove ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...