FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] 1989, ad Indicem; R. Pasta, Scienza, politica e rivoluzione. L'opera di G. Fabbroni…, Firenze 1989, ad Indicem; F. Venturi, Settecento riformatore, V, 2, La RepubblicadiVenezia (1761-1797), Torino 1990, ad Indicem (alcuni cenni sul F. anche negli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] , tra Jan Hus e le autorità ecclesiastiche.
Nel novembre 1411 G. tentò, senza successo, di intromettersi nel conflitto che opponeva la RepubblicadiVenezia a Sigismondo, per far sì che quest'ultimo potesse soccorrerlo. Il ristabilirsi dell'autorità ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] personale.
Per difendere l'esigua comunità cristiana latina di Smirne, I. VI esercitò costanti pressioni sul re di Cipro, Ugo di Lusignano, sugli ospedalieri di Rodi e sulla RepubblicadiVenezia, affinché rendessero operativa la lega che avevano ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] riportò a Leone X. L’esito della trattativa con Massimiliano I dovette soddisfare il vescovo di Roma, che intervenne in favore di Trissino presso la RepubblicadiVenezia: rientrato a Roma nel 1516, fu inviato al Senato veneto, che proprio all’inizio ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Luca Addante
– Nacque a Cosenza o in un suo casale (forse Dipignano), in una data imprecisata della seconda metà del XVI secolo. È stato supposto che suo padre fosse un giurista di nome [...] bene comune e la supremazia della legge in tempi di dilagante assolutismo, e che, mossa da un vigoroso anelito di libertà, rivelava una netta preferenza per i regimi repubblicani, la RepubblicadiVenezia in particolare.
In ogni modo, a quanto pare ...
Leggi Tutto
TARTAGLIA, Niccolò. –
Elio Nenci
Nacque probabilmente nel 1499 a Brescia in una famiglia di umili origini.
La data di nascita si ricava indirettamente da un brano autobiografico inserito nell’ottavo [...] sul finire del 1537 e dedicato a Francesco Maria della Rovere, duca d’Urbino e capitano generale della RepubblicadiVenezia, che fu poi inserito come interlocutore anche nella prima parte dei Quesiti et inventioni diverse. Difficile capire dove ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] , Vita Caroli Zeni, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XIX, 6, a cura di G. Zonta, pp. 69, 97; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, pp. 242, 245, 254 s., 270, 273, 279, 285, 287, 312, 314 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] suo posto al fianco dell'Alviano.
Scaduto l'impegno con la RepubblicadiVenezia nel 1515, il B. fu invitato dall'ambasciatore imperiale cardinale di Gurck a entrare al servizio di Massimiliano. Preferì obbedire a Leone X, che gli aveva imposto, come ...
Leggi Tutto
DA TEMPO, Antonio
Pasquale Stoppelli
Nacque, con molta probabilità, a Padova verso la fine del XIII secolo dal giudice Buzzacarino di Antonio Panevino, appartenente ad una antica famiglia padovana che [...] un nuovo bando. Il suo nome compare per l'ultima volta tra i firmatari di un documento redatto a Vicenza nel 1339 e che si conserva nei Libri coriimemoriali della RepubblicadiVenezia (Zenatti, p. 11). Se il sonetto "È non si può cielar che non si ...
Leggi Tutto
Tiziano Vecellio
Caterina Volpi
Il maestro del colore
Gloria diVenezia e simbolo del suo Rinascimento, Tiziano seppe interpretare al meglio le peculiarità che rendono unica la pittura veneziana: il [...] al 1507-08, compare una raffigurazione diVenezia in forma di Giustizia per ricordare alle popolazioni tedesche, allora alleate contro la città, la protezione divina di cui la Repubblica godeva. Così pure la Pala di s. Marco, eseguita intorno al 1510 ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...