Nato il 18 agosto 1692 a Solagna, presso Bassano, ivi morto il 24 gennaio 1777. Ancor fanciullo ideò una piccola ruota mossa dal vento per porre in azione una mola per arrotare i ferri usati dai congiunti [...] della sua lunga esperienza e del suo intuito costruttivo nelle grandi questioni relative ai lavori pubblici della Repubblica Veneta.
Bibl.: F. Memmo, Vita e macchine di B. F., Venezia 1754; G. B. Verci, Elogio storico del famoso ingegnere B. F ...
Leggi Tutto
TRON, Niccolò
Mario Brunetti
Figlio di Luca, è il 68° doge della serie tradizionale, succeduto a Cristoforo Moro. S'era arricchito nella mercatura, per ragione della quale aveva soggiornato a Rodi parecchi [...] , dalla fazione aragonese, accelerarono, già vivendo il Tron, il proposito della repubblicadi annessione di quel regno.
Bibl.: Oltre alle opere generali sulla storia diVenezia, e, per quanto riguarda Caterina Cornaro e Cipro, sotto queste voci ...
Leggi Tutto
Cipriota, come suddito diVenezia andò a studiare a Padova; lasciò definitivamente la sua isola nel 1570, quand'essa cadde in mano dei Turchi. Dal governo della Serenissima, presso cui patrocinò la causa [...] subordinare tutta la propria dottrina in chiave pseudoaristotelica, alle particolari ragioni della Repubblica veneta.
Bibl.: G. Fontanini, Bibl. eloq. ital, con note di A. Zeno, I, Venezia 1753, p. 95; G. Toffanin, La fine dell'Umanesimo, Torino 1920 ...
Leggi Tutto
REZZONICO, Carlo
Antonio Menniti Ippolito
REZZONICO, Carlo. – Nacque a Venezia il 25 aprile 1724 da Aurelio Rezzonico e da Anna Giustiniani. Fu il secondo di cinque fratelli.
La facoltosa famiglia Rezzonico, [...] almeno dal 1639 e qui nel 1687 fu aggregata al patriziato della Serenissima Repubblica grazie all’esborso di 100.000 ducati. L’inizio della costruzione del grandioso palazzo veneziano a S. Barnaba nel 1750 testimonia come i Rezzonico fossero in quel ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] degli Umanisti,Studi e testi, XC, Città del Vaticano 1939, p. 105); I libri commemoriali della repubblicadiVenezia, a cura di F. Predelli, IV, Venezia 1896,passim; W. von Hofmann,Forschungen zur Geschichte der kurialen Behörden, Rom 1914, I, pp ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] de Géogr. Ecclésiastique, XII, coll. 1326-1361. Importanti testimonianze in: B. Cecchetti, La RepubblicadiVenezia e la corte di Roma nei rapporti della religione, II, Venezia 1874, pp. 323-348; N. Barozzi-G. Berchet, Relazioni degli Stati Europei ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] e a creare i due arcivescovadi di Gorizia e di Udine, per ovviare alla difficile situazione pastorale del territorio, diviso tra la giurisdizione austriaca e quella della RepubblicadiVenezia. La soluzione, gradita a Vienna, comporta per converso ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] IX et la guerre de Candie (1667-1669)…, Louvain 1904. Sempre interessanti le osservazioni contenute nei rapporti dei diplomatici della RepubblicadiVenezia, anche per gli anni della nunziatura spagnola e per quelli del pontificato; cfr. Relazione ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] dalla Lombardia. Anche Cosimo de' Medici temeva la Serenissima e sosteneva finanziariamente il condottiero.
La RepubblicadiVenezia era infatti una sorta di perno - spesso ben mimetizzato - attorno al quale si muoveva la vita politica della penisola ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] e sul Governo Veneto. Dal contrasto tra la «decadenza rovinosa del papato» e l’eccezionale stabilità della RepubblicadiVenezia, fondata sulla restrizione oligarchica del potere, il discorso si allarga alla corruzione generale degli italiani e al ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...