Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stabilità istituzionale che contraddistingue la Repubblica veneta sostiene la formidabile [...] sperimentazione istituzionale si è conclusa con il fallimento dell’organizzazione comunale, la RepubblicadiVenezia si distingue per l’efficienza e l’affidabilità delle sue istituzioni.
Garanzia della sua stabilità politica è la continuità della sua ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] colonizzate dalla vegetazione, che comincia a stabilizzare la massa fangosa.
Nel corso dei secoli, la RepubblicadiVenezia compì grandiose opere idrauliche di diversione dei fiumi dal bacino scolante lagunare (quella del Brenta, per es., fu iniziata ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] esame delle dimensioni dei miglioramenti fondiari attuati nel Veneto ci è offerto da Salvatore Ciriacono, Fiumi e agricoltura nella RepubblicadiVenezia nel Settecento, in AA.VV., L’uomo e il fiume dal mito alla storia, Milano 1989, pp. 51-64 ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria diVenezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] nei rapporti con gli altri principi (12).
Bologna, fine del 1529, inizio del 1530: lo schiudersi per la RepubblicadiVeneziadi un periodo di pace
La pace voluta dall'imperatore, la pace d'Italia, la si tratterà a Bologna tra ottobre e dicembre ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] "da Polenta"), Torino 1909.
2. Gaetano Cozzi, Politica, società, istituzioni, in Id. - Michael Knapton, La RepubblicadiVenezia nell'età moderna. Dalla guerra di Chioggia al 1517, Torino 1986 (Storia d'Italia, diretta da Giuseppe Galasso, XII/1), pp ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] Brizzolara, in R.I.S.2, XXI, 3, 1938-1942, p. 132.
13. Samuele Romanin, Storia documentata della RepubblicadiVenezia, I-X, Venezia 1853-1861: IV, p. 306.
14. Patricia H. Labalme, Bernardo Giustinian: a Venetian of the Quattrocento, Rome 1969 ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] p. 634; B. Krekic, Dubrovnik (Ragusa) and the War of Tenedos, pp. 6-7; Gaetano Cozzi - Michael Knapton, La RepubblicadiVenezia nell'età moderna. Dalla Guerra di Chioggia al 1517, Torino 1986, pp. 4-5.
47. Tvrtko si era proclamato re nel 1377, v. S ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] esperienze, sollecitazioni e suggestioni generate dall’humus ambiguo dei rimpianti per il passato della RepubblicadiVenezia e di sperate riaffermazioni di potenza ancora coltivate negli anni napoleonici.
Se i ritorni politici erano quindi risultati ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] , 1° marzo 1916, nr. 3. Dello stesso Fradeletto v. altresì la prefazione al volume di Antonio Battistella, La RepubblicadiVenezia ne’ suoi undici secoli di storia, Venezia 1921, voluto da Giuseppe Volpi, sulla quale M. Isnenghi, La cultura, pp. 426 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] bancarotte.
L’imperatore Carlo V è incoronato re d’Italia a Bologna (1530) e riceve l’omaggio di tutti i principi italiani, compresa la RepubblicadiVenezia, che deve sgombrare, in favore del papa Clemente VII, i porti pugliesi e le città romagnole ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...