Architetto; nato a Brescia nel 1518, ivi morto nel 1572. Il consiglio della città il 4 dicembre del 1550 gli affidò il compito, confermatogli il 2z aprile del 1552, e il 16 aprile del 1563, di soprintendere [...] fabbriche che dovevano dare aspetto e forma alla città cinquecentesca che si veniva costituendo, mentre la repubblicadiVenezia imponeva una nuova cinta fortificata più rispondente alle necessità della difesa. Le costruzioni che furono disegnate ...
Leggi Tutto
Anatomo, nato a Piacenza circa il 1552, morto circa il 1616 a Padova. Di modestissima famiglia, si recò a Padova come servo di Girolamo Fabrici d'Acquapendente, divenendone ben presto scolaro e conseguendo [...] più tardi poterono essere riprese. Gli fu offerta la nomina a professore d'anatomia nelle università di Torino e di Parma, ma rifiutò. La RepubblicadiVenezia lo fece cavaliere di S. Marco.
In due grosse opere: De vocis auditusque organis (Ferrara e ...
Leggi Tutto
Unità di peso usata anticamente per misurare oro, argento, monete. Valeva in Inghilterra un quarto di esterlin e in Francia 7 1/5 grani. Si trovano anche designate con questo nome nel carteggio ufficiale [...] della repubblicadiVenezia le monete di necessità, coniate nell'isola di Creta, al tempo dell'ultima lotta contro i Turchi (1645-1669) dal capitano generale G.B. Grimani, perché non avevano l'intrinseco corrispondente al valore nominale.
Bibl.: E. ...
Leggi Tutto
. Moneta fiduciaria di necessità, fatta coniare da Marino Cavalli, procuratore generale della RepubblicadiVenezia nell'isola di Candia nel 1571, durante la guerra coi Turchi, per la grave difficoltà [...] lire venezíane. Se ne conoscono pochissimi esemplari, perché la repubblica, appena sopraggiunta la calma, ne ordinò il ritiro e la distruzione.
Bibl.: N. Papadopoli-Aldobrandini, Le Monete diVenezia, II, Venezia 1907, p. 487, 558, 741, tav. LI, 15 ...
Leggi Tutto
Il trattato fu stipulato a Bruzolo, in Val di Susa, non Brosolo.
Bibl.: E. Barraja, Bruzolo in val di Susa e il trattato del 1610, Torino 1911; Facini, Il trattato di Brozolo e la repubblicadiVenezia, [...] Roma 1918 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] completata dai Turchi con l’occupazione di Cipro nel 1571; rimasero veneziane Creta, sino al 1669, e Corfù, Cefalonia e Zante fino alla caduta della Repubblica (quando passarono alla Francia, 1797). Venezia approfittò nel 1684 delle difficoltà turche ...
Leggi Tutto
Scrittore (Sebenico 1802 - Firenze 1874). Nato in una famiglia di commercianti italiani, compiuti i primi studî nel seminario di Spalato, nel 1817 si trasferì per gli studî di legge a Padova, dove conobbe [...] Parigi e tra i più accesi protagonisti della difesa della Repubblica veneziana; caduta la quale si rifugiò a Corfù (1849 bellezza, scritta in Francia e pubblicata a Venezia nel 1840 (n. ed., 1852), storia di peccato e redenzione in cui si riflettono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] di dare sicurezza alla frontiera meridionale: nel 1474 Stefano si collegò di fatto con la grande lega cristiana insieme al pontefice, a Venezia, a Mattia Corvino e al re di variante dialettale moldava, della Repubblicadi Moldavia; l’aromeno o ...
Leggi Tutto
Figlio (San Miniato 1401 - Milano 1466) di Muzio Attendolo Sforza e della sua concubina Lucia; avviato all'arte militare dal padre, ventenne fu viceré di Calabria, poi riconquistò, al comando delle truppe [...] trasferì nello Stato pontificio, impadronendosi della Marca d'Ancona e di varie terre dell'Umbria, sicché il papa, per evitare il Ma, avvertendo la diffidenza dei governanti della Repubblica, si accordò con Venezia e si volse contro Milano, che occupò ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] Veneto, che invece durò per due anni. La Gazzetta diVenezia, nata nel 1787 e divenuta quotidiana nel 1789, continuò le gruppo Rizzoli-Corriere della sera, e l’Editoriale l’Espresso-Repubblica. La RCS, dopo una fase d’espansione tumultuosa promossa ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...