GRAEVE, Johann Georg (Graevius, Grevio)
Walter Holtzmann
Filologo, nato a Naumburg il 29 gennaio 1632, morto a Utrecht l'11 febbraio 1703. Nel 1650 s'iscrisse all'università di Lipsia per studiare giurisprudenza; [...] G. era più abile filologo che storico. D'altronde, nonostante la grande rinomanza di cui egli godeva (rifiutò l'invito fattogli dalla repubblicadiVeneziadi occupare la cattedra dell'archeologo Ottavio Ferrario a Padova), la sua stessa erudizione ...
Leggi Tutto
Nacque circa il 1617. Dichiaratosi partigiano di Carlo I allo scoppio della guerra civile, nel 1643 prese Jersey e fu fatto dal re governatore dell'isola. Come viceammiraglio condusse vigorosi attacchi [...] spionaggio a favore della Spagna, fu imprigionato nella Bastiglia; espulso dalla Francia, fu al servizio della repubblicadiVenezia.
Con la restaurazione divenne membro del Privy Council, vice-ciambellano e tesoriere della marina; fu scelto nel 1661 ...
Leggi Tutto
Canonista, nato nel 1330, morto il 13 maggio 1416. Discendente da una linea collaterale della casa Farnese. Dopo essere stato scolaro di Baldo, andò a Bologna ove studiò ancora sotto Bartolomeo da Saliceto, [...] stesso insegnò insieme con questi, con Francesco Zabarella e Antonio da Butrio. Nel 1384 fu assunto come consultore della repubblicadiVenezia, poi fu professore a Siena, quindi a Ferrara (secondo alcuni, prima anche a Padova), e ancora a Bologna ...
Leggi Tutto
Architetto e scrittore, nato, a Mason di Vicenza nel 1720, morto a Padova nel 1792. Era figlio di Bernardo Fradellini, ma si chiamò col cognome del padre adottivo. Sacerdote, si diede all'architettura, [...] civile (Padova 1784).
Bibl.: Oltre la bibl. indicata da S. Rumor, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912, vedi anche: G. Dandolo, La caduta della repubblicadiVenezia, Venezia 1857, II, p. 89 seg.; Scuola degli artieri in Padova ...
Leggi Tutto
. Sultano ottomano (1691-1695), zio della serie. Figlio del sultano Ibrāhīm (1640-1649), nacque il 26 gennaio 1643; salì al trono il 23 giugno 1691, succedendo al fratello Suleimān II (1687-1691).
I suoi [...] nella türbeh (mausoleo) del sultano Solimano il Magnifico (Suleimān I).
Bibl.: P. Garzoni, Istoria della RepubblicadiVenezia in tempo della Sacra Lega, ecc., Venezia 1720, pp. 410-620; J. v. Hammer, Geschichte des osmanischen Reiches, 2ª ed., Pesth ...
Leggi Tutto
Di una famiglia ferrarese d'incisori di gemme. La sua attività è attestata soltanto dai documenti, poiché nulla ci è giunto di lui; i documenti che lo citano stanno fra gli anni 1449 e 1526, alla qual [...] Ganimede, un sigillo per l'Aretino con la testa di Medusa, due corone regali per la repubblicadiVenezia, una gemma col ritratto di Giovanni delle Bande Nere, una medaglia con l'effigie di Marte.
Bibl.: Malaguzzi-Valeri, in Thieme-Becker, Künstler ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marino
Roberto CESSI
Doge. Eletto al dogado il 13 giugno 1249, ebbe un governo di breve durata (morì il 1° gennaio 1253) e assai pacifico, succedendo al dogado più movimentato di Iacopo Tiepolo, [...] fortunosa per ritrarre il ducato dalla troppa fiducia posta nella parte di Chiesa dal predecessore.
Bibl.: S. Romanin, Storia documentata della RepubblicadiVenezia, III, Venezia 1872; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, II, Gotha 1920, p. 45 ...
Leggi Tutto
Despota serbo, figlio di Vuk, uno dei compagni del re Lazzaro, caduto nella battaglia di Kosovo. Fu a varie riprese uno dei sostenitori più validi del figlio e successore di Lazzaro, il despota bizantino [...] con la repubblicadiVenezia per la possessione di quella Zenta, culla del futuro Montenegro, della quale la repubblica aveva avuto d'essere suddito fedele del sultano Murād, che sposò la figlia di Gjorgje, la principessa Mara. B. d'altra parte non si ...
Leggi Tutto
Gruppetto di 7 piccole isole della Grecia, dette nell'antichità Echinadi, poste di contro alla costa dell'Acarnania al delta dell'Acheloo, all'ingresso del golfo di Patrasso.
Nella storia delle Curzolari [...] a mezza strada (v. lepanto).
Bibl.: P. G. Molmenti, Sebastiano Veniero, Firenze 1894; C. Manfroni, L'empia alleanza, in Rivista marittima, 1898; A. Battistella, La RepubblicadiVenezia nei suoi undici secoli di storia, Venezia 1921, p. 258 segg. ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Rovigo il 20 agosto 1885. Funzionario degli archivî di Stato dal 1908 al 1920, è stato poi (1921-27) professore di storia economica nelle università di Bari e di Trieste ed è, dal 1927, [...] d'occidente, I, Bologna 1919; Problemi monetari veneziani fino a tutto il secolo XIX, Padova 1937; Venezia Ducale, I: Duca e popolo, Venezia 1940; Campoformido, Padova 1947 e i 2 voll. di Storia della RepubblicadiVenezia, Milano-Messina 1944-46. ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...