Nacque nel 1413, morì nel 1471. Singolare tipo di principe del Rinascimento, reagisce quasi alla comune tendenza umanistica, vivendo, con scarsa cultura, una vita dedita a esercizî fisici, a cacce, ai [...] bellissima favorita Stella dell'Assassino, nella giovinezza s'esercitò nelle armi, militando al servizio della repubblicadiVenezia e poi del duca di Milano. Quando suo fratello Leonello, bastardo anche lui e nato dalla stessa madre succedette al ...
Leggi Tutto
. Figlio di Ferdinando I de' Medici e quarto granduca di Toscana, nato il 12 maggio 1590. Sposò nel 1608 l'arciduchessa Maria Maddalena d'Austria e nel 1609, per la morte del padre, salì al trono di Toscana. [...] chiamò lo zio don Giovanni, che era al servizio della repubblicadiVenezia. Allo scopo di popolare le campagne adiacenti e di ridurle a coltivazione, consentì che circa tremila famiglie di Mori espulse dalla Spagna vi si stabilissero; ma la maggior ...
Leggi Tutto
. Famiglia veneziana venuta da Capodistria, secondo alcuni nel 966, secondo altri nell'805, avrebbe fabbricato in Venezia la chiesa dei SS. Apostoli, che invece dalla tradizione è attribuita al vescovo [...] del M. C., ms.; S. Romanin, Storia docum. diVenezia, Venezia 1853-1861, IV, pp. 336, 341; V, p. 339; IX, p. 309; X, p. 54; G. Tassini, Curiosità veneziane, Venezia 1863; G. Dandolo, La caduta della RepubblicadiVenezia e i suoi ultimi cinquant'anni ...
Leggi Tutto
. Sultano ottomano (1703-1730), 24° della serie. Figlio del sultano Meḥmed IV (1649-1687), salì al trono il 21 agosto 1703 in età di 35 anni, succedendo al sultano Muṣṭafà II, deposto dalle truppe. Tra [...] , Nedīm, morto nel 1730.
Bibl.: G. Ferrari, Delle notizie storiche della lega tra l'imperatore Carlo VI e la repubblicadiVenezia, ecc., Venezia 1723, voll. 4; J. v. Hammer, Geschichte des osmanischen Reiches, 2ª ed., Pesth 1834-36, pp. 76-311; N ...
Leggi Tutto
Nato nel 1873 dal re Carlo IX di Francia e dalla sua amante Marie Touchet, vestì dapprima l'abito di Malta, ebbe commende dell'ordine in Alvernia (dove egli già aveva beni che lo autorizzavano a portare [...] che sembravano inclini a resistere agli Asburgo, e cioè il duca Carlo Emanuele I di Savoia e la repubblicadiVenezia, aderirono anch'esse alla linea di condotta prevalsa in Germania e si astennero dall'intervenire nel conflitto. Nel 1624, perdurando ...
Leggi Tutto
. Famiglia nobile francese. Nel novembre 1581 Enrico di Béarn, re di Navarra, concesse il titolo di duca di Èpernon a Giovanni Luîgi di Nogaret (1554-1642). Favorito dal re di Francia Enrico III, il Nogaret [...] , ma si guastò con Richelieu. Allora passò al servizio del principe d'Orange e della repubblicadiVenezia. Rientrato in favore di Richelieu, comandò le truppe francesi nella Guienna, nella Piccardia, in Italia e morì a Casale (guerra dei Trent ...
Leggi Tutto
I Romani chiamarono asperi nummi le monete uscite di fresco dalla zecca, che in italiano si dicono ruspe, e l'aggettivo, passato in greco in età bizantina, finì col designare ogni sorta di monete d'argento, [...] Gerusalemme, coniato a Rodi nei secoli XIV e XV, che pesava all'incirca due grammi. La repubblicadiVenezia ordinò, nel 1481, i conî degli aspri ad uso della Tana, alla foce del Don, dove teneva un console; la moneta relativa però non si conosce. La ...
Leggi Tutto
. Illustre casata francese investita di molti feudi e titoli e il cui nome si mantenne spesso anche grazie a sostituzione di discendenti di linea femminile. Pertanto i beni della linea primogenita della [...] Francia nel 1621, fu ferito all'assedio di Verrua il 17 novembre 1625, fu inviato ambasciatore di Francia a Roma nel 1633 e l'anno seguente presso la RepubblicadiVenezia. Nel 1635 prese il comando di diecimila francesi che, collegati con le truppe ...
Leggi Tutto
Famiglia di diplomatici e militari olandesi. Il capostipite fu Cornelio Aerssen, 1nato ad Anversa nel 1545; dal 1574 segretario e dal 1580 consigliere e pensionario della città di Bruxelles; nel 1584, [...] cui erano in giuoco gl'interessi del paese, vennero a lui affidate; e fu opera sua l'alleanza con la repubblicadiVenezia (1620). Per affari di grande importanza trattò pure col re d'Inghilterra; si trattenne più volte in quel paese, fra il 1621 e ...
Leggi Tutto
MICHIEL
Roberto Cessi
. Famiglia veneziana che ebbe una parte preponderante nella storia dei primi secoli della repubblicadiVenezia. Anche dopo superata la fase, durante la quale pareva che la dignità [...] ducale tendesse a trasformarsi in ereditaria, la preponderanza della clientela dei M. è più che mai visibile: nel corso di un secolo, dalla fine del sec. XI e per tutto il XII, si susseguono, a breve distanza l'un dall'altro, tre dogi: il primo ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...