Canea o La Canea (gr. Χανιά, plurale) è capoluogo del nomós (provincia) più occidentale, e la seconda città per popolazione (27 mila ab. nel 1928; 25 mila nel 1900) dell'isola di Creta. Sorge nel fondo [...] partire dal 1538 col nuovo sistema a terrapieno, dietro disegno di Michele Sanmicheli e poi degli altri ingegneri militari più celebri della RepubblicadiVenezia. Di forma quadrangolare, era protetta da altrettanti baluardi (della Sabbionara, detto ...
Leggi Tutto
Nacque in Spagna nel 1572: consacrato alla vita ecclesiastica, fu trasportato ancor giovane nella vita diplomatica, quale ambasciatore di Filippo III, in una delle sedi più importanti e più delicate del [...] contre la Republique de Venise en l'année 1618, in Oeuvres, Amsterdam 1730, III; Daru, Storia della RepubblicadiVenezia, Capolago 1834; L. Ranke, Zur Venetianischen Geschichte, in Sämmtliche Werke, XLII, Lipsia 1878; Raulich, La congiura spagnola ...
Leggi Tutto
ROVIGNO d'Istria (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Alberto RICCOBONI
Mario BRUNETTI
Città dell'Istria nella provincia di Pola, 36 km. a NO. da questa città e 16 a S. di Parenzo, posta su un promontorio [...] ebbe a soffrire specialmente incursioni, depredazioni, stragi da parte d'Ungheresi e di Genovesi in guerra con Venezia. Dopo la caduta della repubblicadiVenezia successero le dominazioni francese e austriaca, fino alla liberazione e all'annessione ...
Leggi Tutto
. Famiglia aretina, che trae origine dai B. milanesi, dei quali sono noti Squarcino, capo dei fuorusciti ghibellini dopo la cacciata dei Visconti da Milano, ad opera dei Torriani, e Bonacossa, moglie di [...] e S. Giustino (14 ottobre 1644). Chiamato dal re di Spagna (1646) col grado di maresciallo di campo, sconfisse i francesi a Flix, Miravet e Tolosa. Accolta l'offerta della repubblicadiVenezia, mentre già ferveva la guerra contro i Turchi, fu ...
Leggi Tutto
. Famiglia genovese, che compare relativamente tardi nel patriziato locale, ma vi acquista un posto molto cospicuo sino a primeggiare, massime nel sec. XVIII, nella magnificenza e nell'amore alle arti [...] Giacomo (1717-77) inviato ambasciatore a Vienna e passato al servizio di Maria Teresa e quindi rappresentante diplomatico di Giuseppe II presso la repubblicadiVenezia. Particolare importanza ebbe Gian Agostino che in due ambascerie a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
Famiglia veneziana d'antica nobiltà: s'annovera fra quelle ch'ebbero parte nell'attività politica diVenezia prima della Serrata, e nei documenti il nome di B. ricorre come quello di ricchi mercanti, al [...] Camera degl'imprestiti, 1563), emrò nella carriera marinara in uno dei momenti più fortunosi della politica marittima della repubblicadiVenezia. I Veneziani erano pressoché soli ad opporsi con vigoroso ardire alla marcia dei Turchi, ma non avevano ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1424, terzo figlio di Ladislao Iagellone, re di Polonia e granduca di Lituania, e della sua quarta moglie Sofia Holszańska; sposò nel 1454 Elisabetta, figlia dell'imperatore Alberto d'Asburgo, [...] l'Oriente. Il pericolo turco causò allora un avvicinamento della Polonia agli stati italiani interessati in Oriente, specie alla repubblicadiVenezia. In queste trattative diplomatiche si distinse l'umanista italiano Callimaco Buonaccorsi. Al tempo ...
Leggi Tutto
Importante centro della provincia di Rovigo, a 11 m. sul mare, presso la destra dell'Adige, vicino al luogo dove confluisce in esso il Naviglio Adigetto: una lunga strada (contrada Sant'Alberto) parallela [...] la badia passò agli Estensi, dai quali fu venduta, col Polesine, ai Padovani. Passò poi insieme con Padova alla repubblicadiVenezia. Con la conquista napoleonica, fu concessa al conte Annibale d'Espagnac. Fu soppressa con decreto del 25 aprile 1810 ...
Leggi Tutto
Figlio di Federico II conte di Cilli, è uno dei più cospicui personaggi dell'Europa del suo tempo. Nacque nel 1406 e sposò Caterina, figlia del despota Giorgio Branković. Vivo ancora suo padre, Ulrico [...] diventò bano della Croazia e vicino della repubblicadiVenezia. Morto Giovanni Hunyadi, nel 1456, Ulrico di Cilli volle assumersi il compito di guerreggiare contro i Turchi: e nominato alla dieta di Futok capitano supremo dell'Ungheria, cercò anche ...
Leggi Tutto
Celebre famiglia veneziana, che diede tre dogi alla Repubblica. Primo fu Vitale il quale ascese al supremo potere nel 1084 (o 1085), vinse i Normanni di Roberto Guiscardo tra Corfù e Butrinto, e ottenne [...] e musicisti: tra gli altri Byron, Delavigne, Delacroix e Donizetti.
Bibl.: Su Marino F., v. V. Lazzarini, M. F. la congiura, in Nuovo Arch. Veneto, XIII (1897); A. Battistella, La repubblicadiVenezia nei suoi undici secoli di storia, Venezia 1921. ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...