Erudito. Nato a Venezia nel 1750, morto il 17 febbraio 1829. Trascorse la giovinezza in Mantova e quasi tutto il resto della vita in Venezia e nella villa di Trevignano presso Mestre, dove fu sepolto. [...] del sec. XVIII, III, Venezia 1806, p. 204; J. G. Fontana, in De Tipaldo, Biografie degli uomini illustri, VII, Venezia 1830, p. 391; G. Dandolo, La caduta della RepubblicadiVenezia ed i suoi ultimi cinquant'anni, Venezia 1855, p. 375 segg. ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN (XXX, p. 975)
La prima parte dell'articolo va corretta come segue:
Antica famiglia friulana, attualmente fiorente, originaria, secondo alcuni, dalla Moravia, e detta dei Cipronesi o Cipriani. [...] di Aquileia; Tristano, figlio di Federico, che dopo aver tentato invano di crearsi uno stato proprio sulle rovine del patriarcato di Aquileia, decise col suo atteggiamento, il passaggio del Friuli sotto il dominio della repubblicadiVenezia ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Cardinale, diplomatico, umanista, nato a Venezia intorno al 1461, morto a Roma il 27 agosto 1523. Fu patriarca d'Aquileia dal 1497 al 1522. Amico di Giulio II, magnifico mecenate, protesse [...] alla chiesa di S. Antonio di Castello (canonici del SS. Salvatore) e che andò distrutta in un incendio. La sua fama è legata specie al prezioso Breviario che porta il suo nome e che egli lasciò, morendo, alla repubblicadiVenezia (v. breviario ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] in cui visse, trovò indubbiamente anche nel tempo e negli uomini il meritato appoggio. La RepubblicadiVenezia, che teneva alto il decoro dello Studio di Padova e ne curava l'incremento in ogni ramo dello scibile, lo elevò alla cattedra giovanissimo ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] già determinato in varî stati una politica agraria.
La repubblicadiVenezia, p. es., si preoccupava di limitare la coltivazione delle risaie; di regolare la proporzione di campi e prati; di favorire, in un primo momento, lo sviluppo della coltura ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] Serego a Verona. Era poi in facoltà dei governi di sospendere la caccia quando volevano. Così nel 1465 la repubblicadiVenezia, avendo saputo che Borso d'Este, marchese di Ferrara, faceva conto di recarsi nel settembre a caccia sul bresciano, proibì ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] della lotta per la regione balcanica..
Il secolo XIX. - Primo effetto di quelle guerre, la pace di Campoformio (1797), che faceva scomparire la repubblicadiVenezia, eliminava un competitore sia pure ormai modestissimo all'eredità turca nella ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] -sveva, ivi 1924; id., Carlo d'Angiò nei rapporti politici e commerciali con Venezia e l'Oriente, ivi 1911: id., Le relazioni commerciali tra la Puglia e la repubblicadiVenezia dal secolo X al XV, ricerche e documenti, voll. 2, Trani 1897; id ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] sono anche le raccolte a stampa del Coronelli (Armi, blasoni o insegne gentilizie delle famiglie patrizie esistenti nella RepubblicadiVenezia), e del Rumor (Il blasone vicentino descritto e storicamente illustrato con 124 stemmi incisi e colorati ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] rimasti controversi al futuro Concilio.
Se ne riparlò infatti, nel colloquio di Lucca tra il papa e l'imperatore. Questi accettò come sede Vicenza, proprio quando la repubblicadiVenezia la rifiutava. Quindi si pensò a Trento e ancora a Mantova ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...