La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] andavo donde sono andati li altri, non per diventare turcho, ma per viver in libertà con la mia fede" testi, 239), pp. 277-294.
72. Giovanni Soranzo, Rapporti di san Carlo Borromeo con la Repubblica Veneta, "Archivio Veneto", ser. V, 27, 1940, pp ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] si diffonderà dopo la seconda guerra mondiale, e nasceranno le Corti della Repubblica Federale Tedesca (1949), dell'Italia (1955), di Cipro (1960), della Turchia (1961) e della Iugoslavia (1963), senza dimenticare il Consiglio costituzionale francese ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] e la Turchia, ma anche qui senza trovare applicazione concreta per la sua sopraggiunta sostituzione con il nuovo Trattato di pace proclamata la Repubblica serba di Krajina, la cui leadership operò una sistematica azione di persecuzione e violenze ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] di apparecchi per elettroshock, 311 delle quali in Germania e 81 nella Repubblica Ceca. Dati ufficiali sull'esportazione di con la corrente elettrica dalle forze di sicurezza turche: il solo fatto di avere addosso fili collegati a un apparecchio ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] della repubblica.
Si applicano gli artt. 13 ss. disp. att. c.p.c., in tema di albi Turchia, c-32000/2006, ha ritenuto eccessiva una durata di sette anni ed un mese per due gradi di processo (esecutivo). Più comprensiva, la nostra giurisprudenza di ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] degli atti di un procedimento penale o amministrativo, provvede il Procuratore della Repubblica presso il Paesi Bassi, Turchia e Regno Unito) e che numerosi ordinamenti europei conoscono un sistema di “doppio binario” di procedimenti penali ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] di occupazione prolungata, alcune delle quali, come quella di Israele sui territori palestinesi o della Turchia sulla zona nord di cui l’assemblea tentava di invalidare l’accordo di frontiera concluso fra Repubblica federale iugoslava e Macedonia ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] paesi dell’Asia Centrale dell’area ex sovietica oltre alla Turchia ed il Giappone.
I trattati bilaterali in materia d’ primo esempio di trattato bilaterale moderno in materia di investimenti esteri quello concluso dalla Repubblica Federale Tedesca ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] .7780; Id., 27.1.2015, Rohlena c. Repubblica ceca, par. 50.
3 Cass., 8.1. dei diritti dell’uomo e il principio di legalità nella materia penale, in www. Unito, par. 36; 8.7.1999, Baskaya e Okcuoglu c. Turchia, par. 36; 22.6.2000, Coeme c. Belgio, par. ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] il Ministero degli Interni, il Presidente della Repubblica e il Consiglio di Stato. Al fine di disciplinare ulteriormente quali gruppi possono ottenere tale riconoscimento, il Consiglio di Stato ha precisato che una confessione religiosa senza ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...