Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] della repubblica.
Si applicano gli artt. 13 ss. disp. att. c.p.c., in tema di albi Turchia, c-32000/2006, ha ritenuto eccessiva una durata di sette anni ed un mese per due gradi di processo (esecutivo). Più comprensiva, la nostra giurisprudenza di ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovenia, Turchia. L’elenco completo che include i innocenza; in particolare, dal 1973 al 1999 vi è stata una media annuale di 3,1 rilasci. Con il crescente impiego della prova del DNA, la media ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] di potere creatosi nello spazio postsovietico e l’attrazione esercitata nel Caucaso e nell’Asia centrale da altre potenze (Turchia della NATO, all’installazione di un sistema missilistico in Polonia e nella Repubblica Ceca, all’indipendenza del ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] Francia, dell'Italia, della Spagna, della Turchia, della Grecia, di Israele, dove più intense e organizzate negli ultimi due secoli della Repubblica.
Sono ormai centinaia i relitti di navi con carichi di questo tipo disseminati principalmente lungo ...
Leggi Tutto
La letteratura di lingua tedesca
Antonella Gargano
Letteratura o letterature?
Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] un altro treno con cui la giovane donna ritorna dalla Turchia a Berlino, emblematizza nella figura del viaggio lo spazio oggetti, i miti della Repubblica democratica tedesca in forma interattiva. In realtà qui la Ostalgie è di altra natura e si limita ...
Leggi Tutto
La politica nell’Europa occidentale
Gianfranco Baldini
Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] con la delegittimazione dei partiti di governo della prima Repubblica a seguito delle inchieste di Tangentopoli. Al contempo, si nei prossimi anni. Il caso più scottante è quello della Turchia, la cui adesione (che, in ogni caso, richiederà tempi ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] In effetti, il suo areale si estende dalla Turchia (strati superiori di Grotta Karain E presso Antalya) fino all'Iraq bifacciali allungate, chiamate "lupembiane" dal sito di Lupemba nella Repubblica Democratica del Congo. Esse si svilupparono fino ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] dalla catena montuosa dei Balcani. La parola "Balcani" è di origine turca e significa "montagne". Tra i paesi balcanici ci sono l Buenos Aires, città capitale della Repubblica Argentina, per mettersi a servizio di qualche casa ricca, e guadagnare ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] Murad Rafael, uno dei centri più importanti per lo studio della cultura armena al di fuori dell’impero ottomano e della repubblicaturca fino all’indipendenza della Repubblica armena nel 1991.
Al tempo dell’unificazione, con l’annessione al Regno ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA (Κιλικία, Cilicia)
B. Pinna Caboni
Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della RepubblicaTurca: il toponimo [...] suggerire due diverse ipotesi: arrivo dalla C. stessa di contingenti di Cilici alleati di Troia, oppure migrazione dei Cilici a S dopo come hanno confermato anche gli scavi effettuati nella Turchia orientale in connessione con la costruzione delle ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...