Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] nei processi di pulizia etnica – dallo scambio forzato di popolazione greca e turca nel 1912 Repubblica francese, nel maggio 2007, Nicolas Sarkozy ha lanciato l’idea di un’union pour la Méditerranée, uno spazio di cooperazione per la realizzazione di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] e classi in ascesa della tarda Repubblica, in competizione reciproca, affidano la trasmissione di valori simbolici e celebrativi ai sepolcri che omogeneo. Nella Turchia meridionale si distinguono le necropoli di Eleusa Sebaste e di Termesso, dove ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] hanno da soli assorbito più di un terzo, anche in vista dell'imminente ingresso della Repubblica Popolare Cinese nella WTO della classifica troviamo invece, assieme a Italia, Grecia e Turchia in Europa, anche Giappone, India, Indonesia, Corea, Russia ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] diTurcano-Pugačëv, il C. intendeva fissare la condizione di perpetuo medioevo asiatico di un paese sterminato che minacciava di da Saverio Scrofani. L'ex ministro degli Interni della Repubblica romana, il giacobino C. Corona, pronunciò il discorso ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] applicazione della stessa ben al di là del suo originario significato occidentale, sartoriale. In Turchia, dove era stato abolito l’uso del velo dai tempi del laico fondatore e primo presidente della RepubblicaTurca, Mustafa Kemal Atatürk (1881-1938 ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] Uniti - era ben al di sotto di quelli degli altri paesi industrializzati (8,4% per il Giappone, 5% per la Repubblica Federale Tedesca, 4,8% Portogallo, Iugoslavia e Turchia, e dal Nordafrica nel caso della Francia, di contadini che abbandonavano le ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] secessione (grote trek, grande migrazione) e alla costituzione di due repubbliche indipendenti, il Transvaal e l'Orange (1852-1854), ; altri conflitti sono insorti nell'Uzbekistan tra due gruppi turco-mongoli, gli uzbeki e i kirghisi. Le minoranze che ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] fu ferito a Verdun; fu poi inviato in Russia e in Turchia ‒ paese in cui si avvicinò alla cultura mediterranea e orientale di economia. Qui seguì i corsi di Max Weber e partecipò, nel maggio dello stesso anno, alla repressione della seconda repubblica ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] diritti dell’uomo al di sopra di ogni cosa, affinché venisse e mettesse in piedi una repubblica altruista (an unself Turchia, il miglior partner regionale. E si domanda se sia possibile ritornare a quella belle époque, naturalmente previo cambio di ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] di apparecchi per elettroshock, 311 delle quali in Germania e 81 nella Repubblica Ceca. Dati ufficiali sull'esportazione di con la corrente elettrica dalle forze di sicurezza turche: il solo fatto di avere addosso fili collegati a un apparecchio ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...