Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] ex sovietiche. Questa ha infatti rianimato il nazionalismo della principale etnia di ceppo turco della Repubblica cinese, gli Uiguri, investiti da una massiccia immigrazione di Han (passati dai 300.000 del 1949 agli oltre 9 milioni stimati ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] , ma anche Boemia oggi divisa in Repubblica Ceca e Repubblica Slovacca) e tenendo conto della funzione unificante Est europeo. E la Turchia, che pure potrebbe considerarsi europea, almeno a partire dalla riforma di Mustafa Kemal Atatürk nel primo ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] di questo modello Paesi con sistemi radiofonici complessivamente molto differenti: Italia, Turchia, Bulgaria, Russia e altri Stati dell’Est. In Turchia a registrare importanti consensi in termini di ascolti (in Repubblica Ceca, per es., il 40% ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] di lì a poco sarebbe diventato presidente della Repubblica, si mostrò contrario alla già negoziata cessione per tre miliardi didi 1 milione e centomila t di acciaio.
Per potenziare la fornitura di gas dalla Russia meridionale attraverso la Turchia ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] si diffonderà dopo la seconda guerra mondiale, e nasceranno le Corti della Repubblica Federale Tedesca (1949), dell'Italia (1955), di Cipro (1960), della Turchia (1961) e della Iugoslavia (1963), senza dimenticare il Consiglio costituzionale francese ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] , che letteralmente significa «è accaduto di notte», alludendo al fatto che la legge turca chiude un occhio sugli insediamenti realizzati di miseria assoluta (per es., quelle di Mozambico, Somalia, Eritrea o Etiopia), città della Repubblica ...
Leggi Tutto
Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] vecchio, «La Repubblica», 5 marzo 2008, p. 29).
Se facciamo un passo indietro e tentiamo di collegare la società Moldavia, la Transnistria; in Russia, la Cecenia e l’Inguscezia; in Turchia, il Kurdistan e la minoranza armena; in Belgio, le Fiandre e ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] e la Turchia, ma anche qui senza trovare applicazione concreta per la sua sopraggiunta sostituzione con il nuovo Trattato di pace proclamata la Repubblica serba di Krajina, la cui leadership operò una sistematica azione di persecuzione e violenze ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] e dal Medio Oriente - soprattutto dalla Turchia e dall'Iran - diffuse queste di nuovi modelli migratori, la conservazione di una 'repubblica procedurale' di tipo liberale richiederà una più rigida regolamentazione in materia di cittadinanza e di ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] alle rappresentative di Italia, Grecia, Turchia, India, Pakistan e Israele.
L'esplicarsi delle forme di identità sociopolitica l'Unione Sovietica e altre tredici repubbliche socialiste disertarono i Giochi di Los Angeles adducendo motivi diversi, tra ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...