Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] per generazioni, come quello armeno-turco, o greco-turco, o tra i Curdi e il governo di Ankara (v. McDowall, 1996). internazionale, agiscono de facto come entità sovrane: la repubblicadi Transdniestria in Moldavia, l'Abkhazia e l'Ossezia meridionale ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] Bassà, et gl'huomini de conto. E la presa del Thesoro del Turcho, con le damiselle del suo serraglio, drento alla nobil città de sulla volontà della Repubblicadi costruire la sede promessa al Bessarione erano al tempo di Domenico Grimani più ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] Nel XIII secolo B. ospitò anche un avamposto della Repubblicadi Genova, che dopo il trattato del 1216 con l' della confraternita dei Senussi. Nel 1910, alla vigilia della guerra italo-turca, il villaggio venne visitato da F. Halbherr e G. De ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] dalla comunità internazionale e ospita quasi i 3/4 della popolazione dell'isola, e una RepubblicaTurcadi Cipro del Nord, riconosciuta solo dalla Turchia.
Da quanto si è detto sopra, emerge il fatto che il mondo mediterraneo affianca alla ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] . Dalla fine delle ostilità del 1974, controlla la zona cuscinetto al confine tra la Repubblicadi Cipro e la Repubblicaturcadi Cipro Nord.
UNDOF (UN disengagement observer force). Iniziò la sua attività sulle Alture del Golan dopo la guerra del ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] Maghreb, waqf nel Mashreq-Medio Oriente, dianet nella Repubblicaturca). Nel 20° secolo lo Stato-nazione nel mondo e in Sicilia pose fine nell'11° secolo la conquista normanna di Roberto il Guiscardo, che prese Palermo nel 1072; l'ultima città ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] la tradizione inglese divenisse dominante. Arndt dovette emigrare in Turchia ed Eistert fu spinto ad accettare un impiego poco da molti studenti ebrei, avevano portato già nella Repubblicadi Weimar a questa situazione. Molti espatriarono negli Stati ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] forte influenza si estende anche su altri centri di potere: la Repubblicadi Genova e il Granducato toscano dei Medici. Più turca arriva fin sotto le mura di Vienna e di Budapest ma lì viene respinta dopo un lungo assedio.
Il conflitto con i Turchi ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] più privo di senso.
La nascita, tra le due guerre, nel clima particolare della Repubblicadi Weimar, della tende a coincidere con gli studi della tradizione islamica, o in Turchia, più influenzata dai modelli secolari europei e incline, almeno in ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] pure nel sacco di Roma del 410, e quello ad quem sia indicato anche nel 1453, anno della conquista turcadi Costantinopoli, la capitale i vari Stati. In Germania essa travolse la giovane Repubblicadi Weimar e favorì l’ascesa del nazismo (➔ ), la ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...