La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Bortoli la sua Istoria della guerra di Leopoldo I contro il Turco e nel 1720-1722 presso Sebastiano v. Franco Venturi, Settecento riformatore, V, L'Italia dei lumi, 2, La Repubblicadi Venezia, 1761-1797, Torino 1990, pp. 51-63.
64. M. Infelise ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] necessità per una repubblicadi espandersi: a parte la quasi impossibilità di una prospettiva di espansione per gli cittadine; compaiono anche pagine di storia esotica, della Turchia e della Persia; e pagine di storia non contemporanea, anch' ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] al commercio e ai trasporti veneziani per impedire alla Repubblicadi unirsi ai suoi nemici. Tanto più che la presenza e Trebisonda nel mar Nero, dell'Anatolia turca, della Piccola Armenia, di Alessandria e, infine, del Maghreb. La temporanea ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] Biscop, J.P. Sodini, Travaux à Qalat Seman, ivi, II, pp. 1675-1695.
Turchia. - C.W.M. Cox, A. Cameron, Monuments from Doryleum and Nacolea (MAMA, 5 di Gerusalemme.Così il S. Ansano di Dofana (territorio dell'antica repubblicadi Siena, ma diocesi di ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] , è nei diciotto mesi della Repubblicadi Salò. Più che di un capitolo si tratta di un subcapitolo della storia del cinema la Svezia, il Messico, l’Ungheria, la Cecoslovacchia, la Turchia... Tornano le opere dei grandi registi, accanto a quelle degli ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] veneziano nei confronti dei Turchi non fu di intransigente ostilità. Di fronte ai ripetuti inviti a partecipare a guerre aperte, la Repubblica tergiversava; contemporaneamente a spedizioni militari di portata limitata, effettuate quasi ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] La Costituzione vieta la formazione di partiti politici basati su principi religiosi.
Capo di Stato: Zine El Abidine Ben Ali
Primo ministro: Mohamed Ghannouchi
Indicatori economico-sociali
TurchiaRepubblica parlamentare. Secondo la Costituzione del ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] e solidaristico della comunità ebraica nei mesi della Repubblicadi Daniele Manin, ad avanzare formale richiesta alle generale del sestiere di Cannaregio in rapporto alla richiesta dell’ebreo Davide Coen «oriundo diTurchia» che avrebbe voluto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] peso della guerra, ossia lo Stato pontificio, la Repubblica genovese, la Toscana e il Ducato di Savoia. Il 7 ottobre dello stesso anno, le loro flotte riunite distrussero, a Lepanto, quella turca, e posero fine, per sempre, alla sua supremazia ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] Commerciale in tutta l’area balcanica e in Turchia — rappresentavano le imprese più significative della Repubblicadi Venezia ne’ suoi undici secoli di storia, Venezia 1921.
60. Leopoldo Pietragnoli, Cronaca di una fine annunciata, in Il campanile di ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...