BRICS Denominazione assunta nel 2010 dal gruppo dei Paesi emergenti BRIC (acronimo di Brasile, Russia, India e Cina) dopo l’adesione della Repubblica Sudafricana, a seguito della quale i cinque Stati membri [...] Saudita, Egitto, Emirati Arabi Uniti ed Etiopia; di essi, dal 1° gennaio 2024 sono diventati membri effettivi Egitto, Emirati Arabi, Etiopia e Iran, mentre nel settembre dello stesso anno la Turchia ha avviato la procedura formale per l'ingresso nel ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Adžarija (122.200 ab. nel 2007), una delle Repubbliche autonome comprese nell’ambito della Repubblica della Georgia, sulla costa orientale del Mar Nero, presso il confine turco. Il [...] ma fu poi devastata da Mongoli, Arabi, Georgiani; conquistata nel 1564 dai Turchi, perdette interamente la sua importanza commerciale. Con il trattato di Berlino (1878) passò dalla Turchia alla Russia, divenendo porto franco sino al 1886; nel 1918 la ...
Leggi Tutto
Priština Città capitale della Repubblica del Kosovo (207.062 ab. nel 2017). La maggioranza della popolazione è albanese e gran parte dei Serbi che vi risiedevano è emigrata in seguito alla guerra che [...] interessato la regione nel 1998-99. Centro minerario e industriale.
Nota sin dal Medioevo per i suoi giacimenti di ferro, appartenne alla Turchia fino al 1913 e all’Albania dal 1941 al 1944. Nei pressi della città si trova il convento di Gračanica. ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] gli armeni che vi erano insediati fin da prima della conquista turca fra il XII e il XV secolo. Una ‛turchizzazione' recente è, infatti, ora formata da una federazione delle repubblichedi Serbia (coi suoi territori autonomi della Voivodina e del ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] conflitto che "sarà sempre famoso per la forza degli uni", i Turchi, "e per la costanza degli altri", nonché "memorabile" pel suo riepilogo degli anni 1664-1682, con la sua Istoria della repubblicadi Venezia, il periodo che va dal 1683 al 1714. E ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] loro paese: in Germania, durante le partite in cui giocano la Turchia o il Galatasaray, lo stadio è diviso a metà.
Non è un con molto rilievo, la notizia di un'inchiesta, avviata dalla Procura della Repubblicadi Roma, sulla documentazione in base ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] nella Sacra lega, per riprendere a combattere contro la Porta ottomana. Non era certo cosa nuova per la Repubblicadi Venezia il decidersi di affrontare il Turco. Nuovo era il modo con cui avveniva l'apertura delle ostilità; non de facto, essa era ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] 1988, 1993, 1994, 1997, 1998, 1999, 2000, 2002), 13 Coppe diTurchia (1963, 1964, 1965, 1966, 1973, 1976, 1982, 1985, 1991, di Bernard Tapie, nel 1986. Personaggio dotato di grande intraprendenza e comunicativa, legato al presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] per terra e per mare contro i dominii di Carlo V, il 15 gennaio 1537 giungeva a Venezia un emissario turco, Janus Bey, per proporre alla Repubblicadi aderire alla lega. Dal rifiuto di quest'ultima, la diplomazia franco-ottomana dedusse che ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] rapporti di affari e di conoscenze nel mondo balcanico, allargandoli pure all'Impero turco(54), dove aveva cura di presentarsi secondo i più consolidati canoni dei modelli e delle immagini ereditate dalla Repubblicadi Venezia, quelli di "mercante ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...