STATI NON RICONOSCIUTI.
Silvia Lilli
Matteo Marconi
– Abcasia. RepubblicaTurcadi Cipro del Nord. Nagorno-Karabakh. Ossezia del Sud. Somaliland. Transnistria
Gli S. non r. sono entità politico-territoriali [...] ONU (Nagorno-Karabakh, Transnistria), da un numero esiguo – mai comunque superiore a sei – di Stati membri delle Nazioni Unite (Abcasia, Ossezia del Sud, RepubblicaTurcadi Cipro del Nord) o non era riconosciuta da alcuno Stato (Somaliland).
Abcasia ...
Leggi Tutto
FÜRSTENBERG, Ferdinand von
Heinrich KRETSCHMAYR
Principe vescovo di Paderborn e di Münster, nato il 21 ottobre 1626, morto il 26 giugno 1683. Undicesimo figlio di Federico von Fürstenberg e di Anna [...] Paderborn, nel 1667 coadiutore e nel 1678 vescovo di Münster, sostenne con denaro la repubblicadi Venezia nella lotta per l'isola di Candia, e l'Austria con truppe ausiliarie contro la Turchia; ma ebbe a soffrire col suo paese nel 1679 per la guerra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] travolta da un’invasione afghana, cui si accompagnarono incursioni turche e russe. Il regno risorse per opera dell’ i parametri di un piano di azione comprensivo congiunto riguardo al programma nucleare della Repubblica islamica, in vista di un’intesa ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] territorio della regione settentrionale di Mosul, già rivendicata dalla Turchia e abitata prevalentemente da che ha ricevuto dal neoeletto presidente della Repubblica, il curdo F. Masum, l'incarico di formare un nuovo governo. Non ricandidatosi ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] la sua spinta verso l’Oriente balcanico, contenendo l’offensiva turca e – dopo la triste parentesi del 1683 in cui della Repubblica veneta) e la riva sinistra del Reno con la Pace di Lunéville (1801), mutilata dopo Austerlitz (1805) di Veneto, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] alcune colonie, e si avvia il processo di urbanizzazione.
Di stirpe turca, i Bulgari (propriamente Protobulgari), stanziati a N al modello sovietico la Bulgaria divenne una repubblica popolare, allineandosi anche sul piano internazionale all ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] extraeuropei (Marocco e Turchia). La popolazione con origini straniere (di prima o di seconda generazione) è da est.
Prima del 1579, quando con l’Unione di Utrecht sorse la repubblica delle Province Unite dei P., le vicende del territorio ...
Leggi Tutto
Meglio nota come NATO (North Atlantic Treaty Organization), è un’organizzazione internazionale a carattere regionale fondata dal Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949 da 10 [...] anni il numero dei membri è aumentato progressivamente, con l’ingresso di Grecia e Turchia nel 1952; Germania Federale nel 1955; Spagna nel 1982; Repubblica Ceca, Polonia, Ungheria nel 1999; Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Romania, Slovacchia ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] dopo i quali fu costretta a capitolare di fronte all’assedio del governo di L.A. Thiers. Sotto la Terza Repubblica P. riprese il suo sviluppo e per in Bessarabia, e quello dell’integrità della Turchia. Furono decise la neutralizzazione del Mar Nero ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] base di 4 regni nazionali (Austria, Ungheria, Polonia e territori iugoslavi), abdicò e il 12 fu proclamata la repubblica in 1919), del Trianon con l’Ungheria (4 giugno 1920), di Sèvres con la Turchia (10 agosto 1920). La Germania perse le colonie, la ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...