GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] in perpetuo contrasto, speranza in un maggiore riavvicinamento con la Turchia, svalutazione per lo sforzo bellico degli Stati Uniti, consenso sistema di fortificazioni antiquate, praticamente ancora nelle condizioni in cui la repubblicadi Piùsudski ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] chiese aiuto alla repubblicadi Venezia. Questa seppe negoziare il suo intervento in modo che il trattato di alleanza, concluso nel fortunate, fra cui l'aiuto ai Veneziani in lotta con i Turchi.
All'inizio del sec. XVI la marina francese aveva scarsa ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] anni precedenti, la polacca e la turca, era stremata di forze e incapace di sostenere un conflitto; anche le potenze Bassi austriaci e all'Italia. Un nuovo alleato trovò nella repubblicadi Genova, che, irritata contro il Piemonte e contro l'Austria ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] r. nazionali nel 20° secolo, avvenute sia tra Europa e Asia (Turchia, 1922), sia in Africa (Algeria, 1958) e nel Sud-Est badando a rispettare scrupolosamente il dettato costituzionale della repubblicadi Weimar. Undici anni prima, in Italia, B ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] Ginevra rimase sino alla fine del 1813; poi, dai trattati di Vienna e di Torino (16 maggio 1816), fu costituito il cantone, nei limiti attuali. Il 19 maggio 1815 la repubblicadi Ginevra si era già unita alla Confederazione dei cantoni svizzeri. Da ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIE EDILIZIE.
Francesca Romana Moretti
– Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] Filippine, dalla Thailandia alla Malesia, dall’Irān alla Turchia. Si ricordano: il Morocco Mall a Casablanca inaugurato (2013), di SAMOO Architects & Engineers, a Seoul nella Repubblicadi Corea, e la Koç Contemporary (2013) di Nicholas Grimshaw ...
Leggi Tutto
LUOGHI SANTI
Girolamo GOLUBOVICH
*
. S'intendono per "Luoghi santi" per eccellenza, con riferimento al cristianesimo, alcune località della Palestina particolarmente venerate in relazione a varî momenti [...] del Cairo. Nella storia di simili interventi il primo posto spetta indubbiamente alla repubblicadi Venezia, la quale, dai fra le condizioni la restituzione dei Luoghi santi, la Turchia preferì continuare la guerra. S'indusse finalmente a trattare ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] milioni di persone e presenti in comunità disperse in venticinque Stati europei, negli Stati della CSI e in Turchia stipulato il 5 novembre 1996 tra l'Italia e la Repubblicadi Croazia.
bibliografia
A.Cerri, Libertà, uguaglianza, pluralismo nella ...
Leggi Tutto
VIDIN (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Saul MEZAN
Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] 1920 e 18.507 nel 1926. Di questi, più di un migliaio sono Turchi, altrettanti Ebrei; numerosi anche gli Zigani repubblicadi Venezia. La signoria di Vidin s'estendeva allora al di là delle Porte di Ferro, sul Danubio, raggiungendo a ovest la linea di ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Secondogenito dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna, sorella del re Filippo IV di Spagna, nacque il 9 giugno 1640 a Vienna. Destinato all'inizio alla [...] L. dovette combattere a un tempo nell'Oriente e nell'Occidente contro la Turchia in alleanza con la Polonia, la Russia, il papa, ma soprattutto dal 1684 al 1699 con la repubblicadi Venezia, contro la Francia in alleanza una volta con la Spagna, una ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...