Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale al mondo. [...] Bassi, Perù, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblicadi Corea, Romania, Russia, Serbia, Singapore, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica, Svezia, Svizzera, Thailandia, Turchia, Ungheria, oltre alla Banca centrale ...
Leggi Tutto
(BIS)Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale [...] Bassi, Perù, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblicadi Corea, Romania, Russia, Serbia, Singapore, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Sudafrica, Svezia, Svizzera, Thailandia, Turchia, Ungheria, Usa, oltre alla Banca centrale europea ...
Leggi Tutto
Alessandretta (turco Iskenderun)
Alessandretta
(turco Iskenderun) Città turca e porto sul Mediterraneo. Fondata da Alessandro Magno nel 4° sec. a.C., fu, per la sua posizione al crocevia di Europa [...] Dopo il 1920, fu parte del Mandato francese di Siria come Sangiaccato di A., insieme ad Antiochia. Nel 1938, come Repubblicadi Hatay, il Sangiaccato passò alla Turchia con l’assenso di Francia e Inghilterra, passaggio tuttora contestato dalla Siria ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico francese (Marsiglia 1797 - Parigi 1877). Titolare di vari dicasteri sotto Luigi Filippo d'Orléans (1832-48), fu poi (1848-51) sostenitore di Luigi Napoleone fino al colpo di Stato. [...] dopo la rivoluzione del febbr. 1848, sostenne l'elezione alla presidenza della Repubblicadi Luigi Napoleone, ma, passato all'opposizione dopo il colpo di stato di quest'ultimo, fu imprigionato ed esiliato (1851-52). Tornato in patria, attese ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico ortodosso cipriota (Pafo 1913 - Nicosia 1977), il cui nome laico era Michele Kykkòtis. Vescovo di Larnaca (1945), iniziò subito un'intensa propaganda a favore dell'ènosis o unione di Cipro [...] del febbr. 1959 fra Gran Bretagna, Grecia, Turchia e le due comunità cipriote per l'indipendenza di Cipro (16 agosto 1960) nell'ambito del Commonwealth. Eletto presidente della repubblicadi Cipro nel dic. 1959, fu poi costantemente riconfermato ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi alla Chiesa romana.
Le Chiese ortodosse
[...] fine dell’Impero bizantino i sultani turchi riconobbero il patriarca di Costantinopoli anche capo civile dei (nell’attuale Repubblicadi Moldavia).
La Chiesa nazionale serba divenne autocefala e indipendente dal Patriarcato di Costantinopoli nel 1878 ...
Leggi Tutto
Termine che in varie determinazioni geografiche ricorre con il significato di oriente.
Nel significato di paese posto a E rispetto a una data località, come L., a partire dal 13°-14° sec., nell’uso marittimo [...] coste della Turchia meridionale. repubblica) con il sangiaccato autonomo di Alessandretta; Stato degli Alawiti (dal 1930 Governatorato autonomo di Laodicea); Stato (dal 1930 Governatorato) del Gebel Druso; Stato del gran Libano (dal 1926 Repubblicadi ...
Leggi Tutto
(russo Abkhazia) Repubblica autonoma (8600 km2 con 180.000 ab. nel 2007), formalmente parte della Repubblica della Georgia. Capitale Suhumi. Comprende una porzione del versante sud-occidentale del Caucaso [...] ’A. entrò poi a far parte dello Stato di Georgia, seguendone le sorti sotto il dominio della Turchia e poi dal 1864 della Russia. Nel 1921, finita la guerra civile, si formò la Repubblica autonoma dell’Abhazija. Dopo l’indipendenza della Georgia dall ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] all'estero e i contemporanei eventi nel vicino oriente diTurchia e d'Egitto, dovevano condurre fatalmente a una crisi con la carica di primo ministro, divenne l'effettivo capo dello stato. Un suo tentativo di stabilire la repubblica in quell'anno ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] per una nuova guerra antifrancese; ma la Spagna era sfinita, l'imperatore troppo preso dal pericolo turco e dalle turbolenze ungheresi, l'elettore di Brandeburgo odiava la repubblica che, facendo una pace separata, non gli aveva dato la possibilità ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...