Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le Repubbliche marinare
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul commercio grava in età medievale un duplice pregiudizio: [...] , che risulta fin da principio determinante sia per la repubblicadi Venezia sia per le emergenti città costiere del Tirreno, di Gerusalemme (1099) e alla formazione di diversi Stati latini lungo la fascia costiera tra Libano, Siria e Turchia. ...
Leggi Tutto
Vienna, Congresso di
Congresso convocato a norma della prima Pace di Parigi del 30 maggio 1814 con il compito di dare un nuovo assetto politico all’Europa dopo la sconfitta della Francia napoleonica, [...] e la Finlandia tolte rispettivamente alla Turchia e alla Svezia. L’impero asburgico compensò ampiamente la perdita dei Paesi Bassi con l’acquisto del Veneto a danno della non restaurata Repubblicadi Venezia (assieme alla Lombardia formò il ...
Leggi Tutto
Organization for Economic Cooperation and Development (Oecd)
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico [...] Irlanda, Israele, Italia, Giappone, Corea (Repubblicadi), Lussemburgo, Messico, Nuova Zelanda, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Turchia, Ungheria. ...
Leggi Tutto
Vedi Organization for Economic Cooperation and Development dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’ORGANIZZAZIONE PER la cooperazione e [...] Irlanda, Israele, Italia, Giappone, Corea (Repubblicadi), Lussemburgo, Messico, Nuova Zelanda, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Turchia, Ungheria. ...
Leggi Tutto
Vedi Pacific Islands Forum dell'anno: 2015 - 2016
(PIF)Forum delle Isole del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione [...] settentrionali, Guam, Iom) e 17 partner di dialogo (Canada, Cina, Repubblicadi Corea, Cuba, Filippine, Francia, Giappone, India, Indonesia, Italia, Malaysia, Regno Unito, Spagna, Usa, Thailandia, Turchia, Unione Europea). Considerando che sei stati ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’ORGANIZZAZIONE DELLA Conferenza islamica (OIC) è nata nel 1969 in seguito alla redazione della Carta costitutiva nella capitale [...] .
Membri osservatori: Bosnia-Erzegovina, Repubblica Centrafricana, RepubblicaTurcadi Cipro Nord (KKTC), Russia, Thailandia.
Dal 2002 attendono la piena adesione all’OIC la Repubblicadi Mauritius e la Repubblica Centrafricana, mentre diversi altri ...
Leggi Tutto
(OIC)Organizzazione della Cooperazione islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Cooperazione islamica (Oic) è nata nel 1969 in seguito alla redazione della Carta costitutiva nella [...] .
Membri osservatori: Bosnia-Erzegovina, Repubblica Centrafricana, RepubblicaTurcadi Cipro Nord (Kktc), Russia, Thailandia.
Dal 2002 attendono la piena adesione all’Oic la Repubblicadi Mauritius e la Repubblica Centrafricana, mentre diversi altri ...
Leggi Tutto
(EBRD)
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del Muro di Berlino, della [...] di fornire ai paesi in via di transizione economica da un regime di stampo comunista a quello di un’economia di seguito di un progetti di sviluppo scopo didi facilitare e accelerare il processo didi una serie didididi (Repubblicadi), ...
Leggi Tutto
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del Muro di Berlino, della fine [...] di fornire ai paesi in via di transizione economica da un regime di stampo comunista a quello di un’economia di seguito di un scopo di creare di facilitare e accelerare il processo di rispetto di una serie di requisiti di genere didi (Repubblicadi), ...
Leggi Tutto
Bank for International Settlements (Bis)
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione [...] Perù, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblicadi Corea, Romania, Russia, Serbia, Singapore, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica, Svezia, Svizzera, Tailandia, Turchia, Ungheria, oltre alla Banca centrale europea ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...