Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] un allentamento delle relazioni cairote con i governi filo-islamisti diTurchia e Qatar.
Se i rapporti con il Qatar continuano ad destituzione rivoluzionaria di re Farouk nel 1952, l’Egitto è stato trasformato in una repubblica presidenziale. ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] pseudolegale di Hitler e nelle trasformazioni autoritarie delle repubbliche formatesi dopo la prima guerra mondiale in dittature militari o basate su un capo carismatico: in Polonia (Piłsudski), nei paesi balcanici e in Ungheria (Horthy), in Turchia ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] oltre 1400 isole che, bagnate dal Mar Mediterraneo, sorgono di fronte alla Turchia, paese con cui i rapporti sono sempre stati difficili per da parte di Skopje del nome costituzionale di ‘Repubblicadi Macedonia’. Secondo Atene, l’adozione di questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Augusto: il fondatore dell'impero
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] solo dell’impero spagnolo, esteso dalla Sicilia all’America del Sud, ma anche della repubblicadi Venezia i cui inviati a reggere il lontano possesso di Creta partivano con un preciso elenco di mandata e a volte assumevano nelle iscrizioni il titolo ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] Salvatorelli. E a tacere della missione giornalistica in Grecia e in Turchia , o del viaggio in Scandinavia del 1925 i cui resoconti le dinamiche politiche, i processi socioculturali della Repubblicadi Weimar: il dramma dell’inflazione, la discesa ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblicadi dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblicadi Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] parallelo. Dal 1978, il comando congiunto delle forze della Repubblicadi Corea e degli Stati Uniti (Rok-Us Cfc) ha stato uno dei pochi partner commerciali dell’Eu, insieme a Cina e Turchia, a vedere una crescita dell’export verso l’Eu nel 2014. ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] dalla legazione diTurchia. Il C., nel quadro generale degli interventi di ammodernamento e di adattamento del palazzo Repubblica).
In breve volgerdi tempo però il C. fu conquistato dalle istanze di gruppi privati, costituitisi in consorzio; di ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] sola potenza che possa tentare l'impresa di ricacciare il Turco, o di fermarne l'espansione.
Opere. Si citano 741-749; G.Della Santa, Di Callimaco,Esperiente in Polonia e di una sua proposta alla Repubblicadi Venezia nel 1495, in Nuovoarchivio veneto ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] Repubblicadi Somalia si distingueva come uno dei pochissimi stati africani linguisticamente e culturalmente omogenei al momento dell’indipendenza. È divenuta però il caso esemplare di comunità internazionale, Etiopia, Turchia e Gibuti hanno aperto ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] galee di Cipro e di Rodi alleate a Venezia, un'azione contro i Turchi nelle acque di Gallipoli 302, 304 s., 308, 310, 320, 325; I libri commemor. della Repubblicadi Venezia. Regesti, II, a cura di R. Predelli, Venezia 1878, V, nn. 67 s., 86 s., 98, ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...