Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] contro SerbiaeMontenegro (luglio 1992), l'invio di aerei in Bosnia (marzo 1993) e l'adesione Repubblica federale tedesca, poi divenuta, con poche variazioni, Carta costituzionale della G. unita) l'impegno militare al di fuori della NATO, purché di ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] 200 dell'Italia, ai 100-110 di Portogallo, Francia, Slovenia, Serbiae Albania, agli 80-90 di Spagna, Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Grecia, Turchia, Siria e Cipro, ai 60-65 di Egitto, Tunisia e Marocco, ai 45 del Montenegro. Ma ad abbassare la media ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Evoluzione del quadro politico
La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale [...] Repubblica Ceca, la Slovacchia e l'Ungheria) e alcuni spazi del sud Mediterraneo (Malta e Cipro). Nello stesso periodo si è avviata la procedura di convergenza economica e Aia. L'assetto federale tra SerbiaeMontenegro ha avuto fine con il referendum ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] , vi furono anche altre cause. Il nord del Paese, prospero e sviluppato, voleva il distacco dal sud, rurale e arretrato. Da decenni le RepubblichediSerbia, Montenegro, Macedonia e Bosnia ed Erzegovina drenavano le risorse federali costituite dai ...
Leggi Tutto
Macedonia
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Una mescolanza di popoli e culture
Mentre gli Stati balcanici si andavano formando, la Macedonia era al centro di lotte senza fine, non perché fosse ricca [...] territorio. Alla Serbia (v. anche SerbiaeMontenegro, storia di) andò la Macedonia settentrionale, che nel 1918 entrò a far parte del nuovo regno di Iugoslavia e nel 1946 fu una delle sei repubbliche che si federarono nella Repubblica Iugoslava, all ...
Leggi Tutto
Slovenia
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
La porta dei Balcani
Di recente indipendenza dopo sei secoli nell’Impero asburgico e l’esperienza iugoslava, la Slovenia è uno dei paesi più piccoli d’Europa. [...] , dopo la liberazione e la fine del conflitto, della neonata Repubblica federale socialista di Iugoslavia guidata dal maresciallo Tito, insieme alle altre cinque repubbliche federate di Croazia, Serbia, Montenegro, Bosnia ed Erzegovina, Macedonia ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] in seguito al disfacimento dell’Unione Sovietica e della Iugoslavia, alla scissione cecoslovacca e alla riunificazione tedesca, e poi a 29 stati, dopo la divisione tra SerbiaeMontenegro (2006) e la proclamazione dell’indipendenza del Kosovo (2008 ...
Leggi Tutto
Iugoslavia, Repubblica federale di
Stato costituito nell’apr. 1992 come federazione tra le repubbliche della Serbia (comprendente le due regioni autonome del Kosovo e della Voivodina) e del Montenegro. [...] M. Djukanović (in carica dal 1997). Nel marzo 2002 SerbiaeMontenegro firmarono un accordo che sancì la trasformazione della Repubblica federale di I. in una nuova unione, in regime di larga autonomia, da sperimentare per 3 anni, scaduti i quali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...]
Nel 1876, con la rivoluzione di Bosnia, Erzegovina e Bulgaria e la guerra della Serbiae del Montenegro (con l’aiuto della Russia) romana e diventato lingua nazionale della Romania e, nella variante dialettale moldava, della Repubblicadi Moldavia; ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] ’Austria; riconobbe l’indipendenza del Montenegro, della Serbiae della Romania (che ebbe una parte della Dobrugia e cedette la Bessarabia alla Russia); consentì la cessione alla Russia dei territori di Kars, Ardahan e Batum (mentre la Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
montenegrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Montenégro, stato della penisola balcanica (parte integrante insieme alla Serbia della Repubblica Federale di Iugoslavia, nel 2006 è divenuto una repubblica indipendente): il montuoso...