CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] 397v, 399r, 400v, 401r; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXII, Mediolani 1733, coll. 678, 746 s., 749, 777, 780; I libricommemoriali della Repubblicadi Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Marco Pozza
Figlio di Ranieri il Rosso, del confinio di S. Luca, non deve essere confuso con Giovanni di Ranieri, nipote del doge Enrico, come erroneamente indica il Priuli nei suoi [...] di Acri, allora capitale del regno di Gerusalemme. Partito da Venezia, assieme con il fratello Marino, alla fine di agosto con la muda di Siria - non prima tuttavia di del sestiere diSan Marco e Consigliodella Serenissima Repubblicadi Venezia, I ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] nella guerra contro Bertrando diSan Ginesio, patriarca di Aquileia, che scoppiò quando Pola e Valle in Istria cacciarono i governatori imposti dal patriarca, consegnandosi a Venezia, e si concluse favorevolmente per la Repubblica nel gennaio 1334 ...
Leggi Tutto
DALESMANINI, Manfredo
Michael Knapton
Figlio illegittimo di Guecellone di Manfredo, nacque probabilmente a Padova nella seconda metà del sec. XIII, da influente famiglia magnatizia. Appartenne alla [...] possessi fondiari siti intomo a San Bruson, vicino alla laguna veneziana di Bonifacio da Carrara, la cui sorella Sofia aveva sposato Marinodidi Vicenza, Vicenza 1663, pp. 54, 8 1, 149, 158; ILibricommemoriali della Repubblicadi Venezia..., a cura di ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Massimiliano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data di nascita fa riscontro la lacunosità delle notizie sulla famiglia d'origine; e se il nome datogli [...] , in Storia di Rimini dal 1800 ai nostri giorni, I, Rimini 1978, pp. 85, 104, 106, 115; B. Montale, L'emigrazione politica in Genova ed in Liguria (1849-1859), Savona 1982, ad indicem; M.A. Bonelli, Bibliografia sammarinese, SanMarino 1985, p ...
Leggi Tutto
PIANESI, Luigi
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli.
Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] proposta formulata da Mazzini a marzo di privilegiare la guerra patriottica rispetto all'attività parlamentare.
Caduta la Repubblica, soggiornò brevemente a Macerata, prima di prendere la via dell’esilio. Da SanMarino si recò a Firenze, dove attese ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Figlio di Cione, nacque a Firenze con molta probabilità nel primo decennio del Trecento. La prima notizia sul suo conto risale al 1350 quando compare come primo [...] contado.
La partecipazione attiva del M. ai consigli della Repubblica è documentata anche per gli anni successivi dai volumi delle Stato. Politica storia diplomazia. Atti del Convegno di studi, SanMarino, 2001, a cura di L. Barletta - F. Cardini - G ...
Leggi Tutto
BASSO, Antonio
Enrico Malato
Gaspare De Caro
Nato a Napoli intorno al 1605, compì gli studi giuridici e fu al servizio dell'arcivescovo di Napoli, cardinale Ascanio Filomarino. Fece parte dell'Accadenùa [...] del governo di Parigi a sostegno della repubblica e contro diSan Giovanni Battista del Capaccio, Napoli 1626 (pp. 25, 59-63), e ibid. 1627 (pp. 26-27, 62-67). Un breve saggio dell'opera del B. è contenuto nel volume Lirici marinisti, a cura di ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Giorgio d'
Michele Manfredi
Nato nella seconda metà del sec. XIV, fu uno dei più importanti membri della sua famiglia. Ebbe grande autorità nella corte di Giovanna Il e fu sempre sostenitore [...] di Beauvan. Nel 1433, avendo Alfonso d'Aragona proposto una tregua di dieci anni, Giovanna Il affidò all'A., a Marino Boffa, conte d'Arienzo e diRepubblica. L'A. compare ancora tra gli uomini più ragguardevoli della corte di Castello diSan Lorenzo, ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 4 dic. 1515 da Paolo diMarino del ramo da S. Marina, e da una figlia di Benedetto Sanuto.
Il padre fu consigliere e pervenne alla massima dignità [...] Repubblica; Marino (1529-1571); Andrea (1518-1570), anch'egli senatore.
Il C. fu a sua volta uno dei più notevoli esponenti della sua famiglia nel sec. XVI, raggiungendo le massime posizioni di potere della Repubblica il sestiere diSan Marco, avendo ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...