BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] di letterato e scrittore, di protettore e amico di artisti: del Testi, per esempio, e del Marino nella chiesa diSan Silvestro al di Tucci, Il cardinale G. B. e i suoi rapporti con la Repubblicadi Genova, Genova 1934;R. Belvederi, Dell'elezione di ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] diMarino. Compiuti i primi studi nel seminario di Ascoli, si iscrisse all' diSan Gallo, interessato alla separazione della locale diocesi da quella di Coira e alla creazione di della Repubblica come un chiarimento che gli consentiva di riprendere ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] di papa Benedetto XIII voleva avviare trattative dirette con Bonifacio IX al fine di comporre lo scisma, da Marinodi fiducia della Repubblicadi Firenze. Come tale ebbe più volte a interessarsi delle trattative di , I, 1, San Casciano 1927, pp. ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] diSan Benedetto di Polirone (odierno San Benedetto Po, presso Mantova), dove compì studi di .B. Marino, che gli deve non poco dal punto di vista retorico Repubblica aristocratica (1528-1797), I, Genova 1992, pp. 133-147; M.C. Farro, Un "libro di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] luglio il papa poté lasciare il castello di Nocera, grazie all'intervento armato di Raimondo Del Balzo Orsini e di Tommaso Sanseverino, che, con il sostegno della Repubblicadi Genova, consentì a Urbano VI di sottrarsi all'assedio posto dalle truppe ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] 1788 (Marini Guarani in Universitate Neapolitana iuris civilis primarii professoris temporarii tituli in funere Caroli III regis Hispaniarum scripti iussu Caietani Verrusii popoli Neapolitani tribuni, s.n.t.), per la promulgazione delle leggi diSan ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marinodi ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] intanto vacante il patriarcato di Venezia, e il Senato della Repubblica - a quanto asserisce il Sanuto - propose al B. di assumerne il govemo, ma di Zara, e con il cardinale Giacomo Ammannati Piccolomini, vescovo di Pavia.
Fonti e Bibl.: MariniSanuti ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...