KRAUS, Alessandro
Eleonora Negri
Nacque il 12 ott. 1853 da Alexander e Maria Carolina Maddalena Papini a Firenze, dove il padre si era stabilito dalla nativa Francoforte sul Meno, dopo aver preso la [...] diplomatici e onorificenze: fu console del Brasile a Firenze, console generale della RepubblicadiSanMarino a Firenze, grande ufficiale dell'Ordine di S. Marino, commendatore dell'Ordine del Cristo e della Concezione del Portogallo, cavaliere della ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Federico (Federigo)
Dario Ascarelli
Nacque da Beniamino e da Regina Piazza ad Ancona l'8 apr. 1841, da una di quelle famiglie della media borghesia ebraica che aveva conservato integra la grande [...] quinto Quartetto in fa (non identificato e probabilmente disperso), in La Nuova Musica, I (1896); Inno ufficiale della RepubblicadiSanMarino, del quale non ci è nota la partitura originale, ma una riduzione per pianoforte (Milano 1931, Ricordi) e ...
Leggi Tutto
BISIACH, Giuseppe, detto Leandro
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Casale Monferrato il 16 giugno 1864 da Giovanni, valente tornitore in legno e avorio, il quale in seguito divenne per questa [...] (unico grand prix per l'Italia). Gli fu anche conferita la medaglia d'oro al merito civile di prima classe dei capitani reggenti della RepubblicadiSanMarino.
Fra il 1890 e il 1900 il B. era divenuto fornitore e riparatore degli strumenti d'arco ...
Leggi Tutto
FAINI, Giovan Battista
Carla Papandrea
Nacque a Prato il 28 ott. 1857 da Giuseppe e da Enrichetta Ponsi. In giovanissima età fu allievo nella sua città di A. Nuti, insegnante di violino nel collegio [...] ad un'intensa attività concertistica a Prato, Bologna (teatro Brunetti) e nella RepubblicadiSanMarino. Dato l'esito positivo di queste esibizioni, decise di completare e perfezionare gli studi intrapresi e quindi, nel 1874, si iscrisse all ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] obbligatoria decretata dalla Repubblicadi Salò presentandosi a 19 anni al distretto militare di Sanremo; ma poco ‘R’, ruolo di soprano drammatico che dà voce a testimonianze bibliche e a frammenti lirici moderni di Celan e Marina Cvetaeva.
Nel ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblicadi Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] di P., in Bollettino del Centro rossiniano di studi, XX (1980), pp. 65-76; M. Marino, Il teatro musicale di S. P.: primi accertamenti e suoi rapporti con Rossini, tesi di laurea, Università di fine della Repubblica al Congresso di Vienna, a cura di F. ...
Leggi Tutto
PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe
Giuseppe Collisani
PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] Marino.
Nell’estate 1620 il duca d’Osuna fu accusato di congiura con la Repubblicadi Venezia ai danni di , dedicata ad Antonio Pagano barone diSan Domenico (Messina, 21 novembre; ed. moderna a cura di S. Di Martino, Firenze 1999). La silloge ...
Leggi Tutto
COLLINA, Francesco Saverio
Licia Donati
Nacque a Roma il 10 febbr. 1854 da Giuseppe e da Ginevra Palmieri.
Scarse le notizie di una vita abbastanza povera di avvenimenti esterni, che si svolse, molto [...] Cecilia. Una Messa a 4 parti da lui dedicata a SanMarino gli fruttò un'onorificenza dei reggenti della repubblica.
In seguito fu insegnante di canto corale nelle scuole normali femminili di Roma, incarico che mantenne forse fino alla morte avvenuta ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] Bologna: San Vitale di Reno (139: 1778), Viadagola (parrocchiale); provincia di Forlì: Forlì (cattedrale, originariamente nella chiesa dell'Osservanza, 165: 1780; Suffragio 191: 1783), Rimini (S. Fortunato; SS. Bartolomeo e Marino vulgo S. Rita 150 ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...