BELZOPPI, Domenico Maria
Luigi Lotti
Nato a Borgo Maggiore, nella RepubblicadiSanMarino, il 14 nov. 1796, in una famiglia tradizionalmente dedita al commercio e dotata di censo e di cultura, seguì [...] memoria indirizzata al Consiglio.
La presenza di patrioti che facevano diSanMarino il centro di attività cospiratorie in territorio pontificio, ciò che comprometteva la neutralità della Repubblica, di altri di parte avanzata che si servivano della ...
Leggi Tutto
FAINI, Giovan Battista
Carla Papandrea
Nacque a Prato il 28 ott. 1857 da Giuseppe e da Enrichetta Ponsi. In giovanissima età fu allievo nella sua città di A. Nuti, insegnante di violino nel collegio [...] ad un'intensa attività concertistica a Prato, Bologna (teatro Brunetti) e nella RepubblicadiSanMarino. Dato l'esito positivo di queste esibizioni, decise di completare e perfezionare gli studi intrapresi e quindi, nel 1874, si iscrisse all ...
Leggi Tutto
ANTONIO da SanMarino
Gaspare De Caro
Nacque a SanMarino, da Paolo de' Fabri, nel sesto decennio del sec. XV; trasferitosi a Roma nel 1476, fu allievo di Antonio Bregno, orefice di Sisto IV. Nel 1492 [...] Popolo. Nel marzo dell'anno successivo la repubblicadiSanMarino lo incaricò di una ambasceria a Firenze, ma non si hanno notizie sugli scopi e sui risultati di essa. Oltre alle attività di diplomatico e di artista, A. si dedicò anche al commercio ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] commemorativo della Repubblica romana, pronunziato di Giovanni Boccacci, 1875; Per la morte di Giuseppe Garibaldi, 1882; Per l'inaugurazione di un monumento a Virgilio in Pietole, 1884; Lo Studio di Bologna, 1888; La libertà perpetua diSanMarino ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria diSanMarino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] tesi Correnti di pensiero politico nella prima repubblica romana, preparata sotto la guida di Chabod. Ancor prima di laurearsi, su e i partiti politici italiani. Testimonianze del 1921-1923, San Casciano 1966, p. 7). E ancor più esplicitamente nel ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Giovanni (Giovanni da Serravalle)
Aldo Vallone
Nacque a Serravalle, un tempo ricco e forte borgo nelle vicinanze diSanMarino, intorno al 1350 (altri pensano al 1360), da una famiglia il cui [...] (su cui v. almeno I. Carini, Il comm. dantesco di frate G. da Serravalle, in Di alcuni lavori ed acquisti della Bibl. Vat. nel pontif. di Leone XIII. Roma 1892); M. Delfico, Mem. stor. della Rep. diSanMarino,Firenze 1843, I, pp. 217 ss.; Colomb de ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] de Il libro delle vergini e diSan Pantaleone - la quale, se sostituzione del termine "repubblica" con quello di "reggenza"), per di palazzo Marino, dinnanzi alla folla di squadristi esultanti che avevano bruciato l'Avanti!. Prese forma l'ipotesi di ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] di Ferhat che la Repubblica lo stretto di Messina, ancorare nell'insenatura diSan Giovanni, un po' a sud di Reggio, ove Kâtip Celebi, Tuhfetül-Kibar fîesfari'l-bihar (Omaggi alle autorità marinare), a c. di O. S. Gökyay, Istanbul 1973, pp. 147-148, ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] morte, appunto, di Battista Sforza.
Né certo rasserena la vita di F. l'incidente occorsogli, il 23 nov. 1477, a SanMarino, dove, ospite contro Ercole I d'Este. Fatto sta che la Repubblica, quando il trattato di pace, del 12 genn. 1482, con Bajazet II ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] lavorare nel giardino sulla piaza diSan Marcho a Firenze". Questa testimonianza di una commissione da parte del monastero geronimita di S. Marino a Pavia, fondato con bolla di lettera di Charles d'Amboise del 15 ag. 1507 alla Repubblicadi Firenze ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...