PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] della Corona d’Italia; commendatore dell’Ordine Mauriziano e cavaliere di gran croce nell’Ordine equestre di s. Agata conferitagli dal governo della RepubblicadiSanMarino. Gli incarichi ricoperti come esperto giuridico in materia internazionale ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblicadi Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] dal 18 apr. 1842 al 1850. Ancora nel 1838 fu decorato con l'Ordine della Corona di ferro e rappresentò la RepubblicadiSanMarino all'incoronazione a Milano di Ferdinando I che il 17 maggio 1847 lo elesse membro dell'Accademia delle scienze ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alessandro
Eleonora Negri
Nacque il 12 ott. 1853 da Alexander e Maria Carolina Maddalena Papini a Firenze, dove il padre si era stabilito dalla nativa Francoforte sul Meno, dopo aver preso la [...] diplomatici e onorificenze: fu console del Brasile a Firenze, console generale della RepubblicadiSanMarino a Firenze, grande ufficiale dell'Ordine di S. Marino, commendatore dell'Ordine del Cristo e della Concezione del Portogallo, cavaliere della ...
Leggi Tutto
CESARI, Zenocrate
Marina De Marinis
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 agosto del 1811 da Vitale, che era segretario comunale, e da Carola Frezzini, figlia di un piccolo industriale proprietario di una filanda. [...] 1863 egli veniva nominato cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro; la stessa RepubblicadiSanMarino, per la quale il C. aveva sostenuto l'ufficio di incaricato d'affari presso il governo piemontese, gli conferiva il patriziato e il titolo ...
Leggi Tutto
GOZI, Girolamo
Roberta Masini
Nacque a SanMarino il 5 sett. 1702 da Federico (1668-1743), per cinque volte capitano reggente della RepubblicadiSanMarino, e Maria Virginia Oliva, ultima discendente [...] elettiva". Note per la storia del ceto dirigente nel Settecento, in Il territorio e la gente della RepubblicadiSanMarino, secoli XIV-XIX, a cura di S. Anselmi, Ancona 1993, pp. 173-211; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, App., II, pp. 704 ...
Leggi Tutto
BONELLI, Costantino
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a SanMarino nel 1525. Studiò legge a Perugia e vi conseguì la laurea in diritto civile e canonico l'8 apr. 1550. Già negli anni [...] pars sexta, ibid. 1924, ad Indicem; G. Muzi, Memorie ecclesiastiche di Città di Castello, III, Città di Castello 1843, pp. 80 ss.; M. Delfico, Memorie storichedella RepubblicadiSanMarino, III, Napoli 1865, pp. XXVI-XXVIII; A. A. Bernardy, Per ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Federico (Federigo)
Dario Ascarelli
Nacque da Beniamino e da Regina Piazza ad Ancona l'8 apr. 1841, da una di quelle famiglie della media borghesia ebraica che aveva conservato integra la grande [...] quinto Quartetto in fa (non identificato e probabilmente disperso), in La Nuova Musica, I (1896); Inno ufficiale della RepubblicadiSanMarino, del quale non ci è nota la partitura originale, ma una riduzione per pianoforte (Milano 1931, Ricordi) e ...
Leggi Tutto
FRANCIOSI, Pietro
Cristoforo Buscarini
, Nacque a SanMarino il 13 giugno 1864 in una famiglia della piccola borghesia, da Marino e da Maria Della Balda, e frequentò nelle scuole annesse al collegio [...] , Il giornalismo nella RepubblicadiSanMarino, SanMarino 1967, pp. 58 s.; C. Franciosi, SanMarino ospite suolo. Cronache antiche e notizie contemporanee, SanMarino 1968, pp. 91-124; N. Bobbio, La leggenda diSanMarino, in Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
BISIACH, Giuseppe, detto Leandro
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Casale Monferrato il 16 giugno 1864 da Giovanni, valente tornitore in legno e avorio, il quale in seguito divenne per questa [...] (unico grand prix per l'Italia). Gli fu anche conferita la medaglia d'oro al merito civile di prima classe dei capitani reggenti della RepubblicadiSanMarino.
Fra il 1890 e il 1900 il B. era divenuto fornitore e riparatore degli strumenti d'arco ...
Leggi Tutto
CANEPA, Antonio
Giorgio Rebuffa
Nacque a Palermo il 25 ott. 1908, in una famiglia di origine genovese, da Pietro e da Teresa Pecoraro.
Nel 1930 il C. si laureò in giurisprudenza all'università di Palermo [...] , più tardi chiamato dei "sanmarinesi", con i quali studiava l'attuazione di un colpo di mano nella RepubblicadiSanMarino, per dimostrare l'esistenza in Italia di forze contrarie al regime fascista.
Questo piano, che doveva concretamente essere ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...