CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] di Migiana di Monte Tezio, nell'estremo contado di Porta S. Angelo, e aveva ottenuto la cittadinanza perugina, con i fratelli MarinoRepubblicadi Lucca lo consultò, nell'autunno del 1465, per una questione di de la Colegiata de San Félix de Gerona, in ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] ), autografo diMarinoSanuto, sono probabilmente attribuibili al figlio di un cugino, Francesco di Baldassare Diedo , pp. 229-257; E. Piva, La cessione di Ferrara fatta da Sisto IV alla Repubblicadi Venezia (1482), con documenti, ibid., pp. 396-426 ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] MarinoSanuto il Giovane nelle sue Vite dei dogi: "Fo felixe Doxe, justo, grave e di bello aspetto e bella maniera, di statura più che mezana, di ., 28; I Libri commemoriali della Repubblicadi Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896 ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] di Urbino e presso la Repubblicadi Venezia), egli non mancò di augurandosi infine di poter vivere "lontan da i gridi e da i plebei strepiti / che gridan pur né san quel 'introd. e nelle note di commento al vol. di G. B. Marino, Dicerie sacre e La ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] Repubblica, in Opere complete di M. Delfico, IV, pp. 112 s.), il D. poté documentare autodifensivamente di . 1934), estr. SanMarino 1934, passim; G.De Caesaris, M. Delfico, nel primo centen. della morte, in Atti del XXIII Congr. di storia del Risorg. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] di letterato e scrittore, di protettore e amico di artisti: del Testi, per esempio, e del Marino nella chiesa diSan Silvestro al di Tucci, Il cardinale G. B. e i suoi rapporti con la Repubblicadi Genova, Genova 1934;R. Belvederi, Dell'elezione di ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] combatté valorosamente nello scontro diSan Giorgio di Piano, che vide opposti mura gli stendardi della Repubblicadi S. Marco nella speranza di Lavoro per sferrare l'attacco decisivo contro il Ducato di Sessa, possesso diMarino Marzano principe di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) diMarino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] statio in San Vidal" andasse al primogenito Sigismondo e, "dopo lui, a Marin mio nepote di questa; che esprima al conte Francesco Martinengo, allora alla dipendenza di Carlo Emanuele I, il desiderio della Repubblicadi averlo al proprio "servitio".
Di ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] diMarino. Compiuti i primi studi nel seminario di Ascoli, si iscrisse all' diSan Gallo, interessato alla separazione della locale diocesi da quella di Coira e alla creazione di della Repubblica come un chiarimento che gli consentiva di riprendere ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] Marino, per circa trenta anni era stato segretario della Repubblica veneta alla corte ottomana; il nonno Pietro era stato ambasciatore albanese con Stefano Ionina presso la Repubblicadi governo veneto sono copiate in M. Sanuto, Diarii, I, col.347-50 ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...