CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] stato confuso con quello di Giovannello Zurlo, l'allora conte di Sant'Angelo, o del figlio di lui, Marino. Egli, infatti, re di Francia, con Genova e col marchese di Mantova, da una parte, e dalla Repubblica veneta, affiancata dal duca di Savoia ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] , 196, 197v; Ibid., cod. Ital. VII, 800 (= 7151): M. Sanuto, Cronaca veneta, ff. 166v, 171, 178, 179v-180; Guilielmus et Albrigetus V. Lazzarini, Marino Faliero, Firenze 1963, pp. 25, 27, 35, 58, 79; R. Cessi, Storia della Repubblicadi Venezia, I, ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marinodi Francesco, e dalla prima moglie diMarino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] 1515-16. Ma il 4 ottobre offriva in prestito alla Repubblica 1000 ducati, e contemporaneamente veniva eletto bailo e capitano a Roma el Gran Signor", così il Sanuto, "a sentar su la sedia et cariega diSan Piero").
In realtà il sultano guardava ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore diSan Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] lettura pubblica di "umanità" alla scuola diSan Marco della Cancelleria ducale, contro la candidatura diMarino Becichemo - restasse anche per breve tempo escluso dai supremi consigli della Repubblica; e negli anni in cui era savio del Consiglio, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] e propria: l'affidamento, cioè, di una partita di stagno ad un MarinoMarin da San Polo perché la rivendesse "in contratis 1789, doc. p. 58; I libri commemoriali della Repubblicadi Venezia, Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1978, pp. 291. ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] sollecitare la fusione della Toscana con la Repubblica Romana, in vista di una comune partecipazione alla futura Costituente italiana i membri dell'Assemblea romana, andò in esilio a SanMarino. Fece ritorno a Venezia il 28 maggio 1850, attraversando ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblicadi Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] qualche giorno dopo contrammiraglio e gli affidò il comando della Marina della Repubblica. I primi giorni del nuovo incarico non furono fortunati: fallì, infatti, il tentativo di far rientrare a Venezia quella parte della flotta che era rimasta ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e diMarina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] dal doge Marino Grimani di svolgere di cui elencò minuziosamente il numero di fanti e bombardieri, risultava affidata a condottieri valorosi e fedeli alla Repubblica 177 s., 363; P. Amat diSan Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani colla ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marinodi
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] la Repubblica da Nord e da Ovest. Combattevano nel suo esercito contingenti delle città di Tortona, 13632; V, 4, a cura di P. Zinsmaier, Köln-Wien 1983, n. 411; A. Canestrelli, Abbazia diSan Galgano. Monografia storico-artistica con documenti ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] Sandidi S. Giovanni di Rialto, ordinandogli diRepubblicadi Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, p. 29, n. 128; Deliberazioni del Maggior Consiglio di Venezia, a cura di fino alla morte di Dante Alighieri 1321 i regni di Carlo I e ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...