DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] morto nel dicembre del 1605, il doge Marino Grimani, fosse eletto a succedergli il 10 genn. 1606 proprio il D., stava a dimostrare che non sarebbe stato facile far accettare alla Repubblica le ingiunzioni di Paolo V.
Era evidente che non si trattava ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblicadi Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] , oggi conservata al Kunsthistorisches Museum di Vienna; "Un quadro di mezza figura di Sant'Agostino", perduto; "Un ritratto di Gismondo Todesco Pittore", perduto; il Suonatore di liuto, oggi all'Ermitage diSan Pietroburgo; "Un Amore ridente, in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] di Bari" -legittimo duca di Milano F., il quale, sempre "chiuso" in castello, quando, nel giugno, il "protonotario" Marino Ascanio Caracciolo gli vuol "donar… una posta di lo stesso "monsignor disan Polo". Sicché, che alla Repubblica preme è ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marinadi Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] - si cedevano virtualmente alla Repubblica", mentre per "quelle di terra" la S. Sede salutare cura a Bagni diSan Casciano, alla fine di novembre del 1633 può di una squadra di galere barbaresche ottenuta alla Valona, il 7 ag. 1638, da Antonio Marino ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] dalla Repubblica per presenziare di continuità, sin di medesimità. "Gran maestro del'ordine disandi G. Sapori, Milano-Napoli 1972, ad Indicem; G.A. Dosio, Roma antica…, a cura di F. Borsi et alii, Roma 1976, p. 300; G. Marino, Adone, a cura di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo diMarino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] è opera di M. Sanmicheli), dal momento che l'omonimo nonno del G., Marino, era costituito dal feudo istriano diSan Vincenti, presso Dignano.
s., 267, 269; B. Pullan, La politica sociale della Repubblicadi Venezia. 1500-1620, Roma 1982, pp. 439, 602; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] ' Contarini, cc. 105v-106v; M. Sanuto, Firae ducum Venstorum..., in L. A. Marino Faliero. La congiura, in Nuovo Archivio veneto, XIII (1897), pp. 43, 329; A. Segre, Di alcune relaz. tra la Repubblicadi Venezia e la S. Sede ai tempi di Urbano V e di ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] diMarino Capece a Montemarano, scongiurando il pericolo di un raggruppamento di Arch. di Stato di Siena, Libri dell'entrata e dell'uscita della Repubblicadi Siena detti... Fantappiè, Le carte del monastero diSan Salvatore di Vaiano, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] di stringere maggiormente i rapporti con la Repubblicadi Venezia, e vi rimase fino alla fine di agosto. Alla morte di (con altri trattati di arte militare), a Ginevra nel 1596.
Nell'aprile 1524 il cronista veneto MarinoSanuto menziona la presenza ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] VI, 1, ibid. 1877, p. 168; VII, ibid. 1890, pp. 312-313; M. Sanuto, Diarii, XLIII, Venezia 1895, coll. 41, 43; XLVII, ibid. 1897, coll. 56, 319 Civ. di Padova, IX-X (1900), pp. 132-133; I libri commem. della Repubbl. di Venezia. Regesti, a cura di R. ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...