CESARI, Zenocrate
Marina De Marinis
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 agosto del 1811 da Vitale, che era segretario comunale, e da Carola Frezzini, figlia di un piccolo industriale proprietario di una filanda. [...] 1863 egli veniva nominato cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro; la stessa RepubblicadiSanMarino, per la quale il C. aveva sostenuto l'ufficio di incaricato d'affari presso il governo piemontese, gli conferiva il patriziato e il titolo ...
Leggi Tutto
GOZI, Girolamo
Roberta Masini
Nacque a SanMarino il 5 sett. 1702 da Federico (1668-1743), per cinque volte capitano reggente della RepubblicadiSanMarino, e Maria Virginia Oliva, ultima discendente [...] elettiva". Note per la storia del ceto dirigente nel Settecento, in Il territorio e la gente della RepubblicadiSanMarino, secoli XIV-XIX, a cura di S. Anselmi, Ancona 1993, pp. 173-211; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, App., II, pp. 704 ...
Leggi Tutto
FRANCIOSI, Pietro
Cristoforo Buscarini
, Nacque a SanMarino il 13 giugno 1864 in una famiglia della piccola borghesia, da Marino e da Maria Della Balda, e frequentò nelle scuole annesse al collegio [...] , Il giornalismo nella RepubblicadiSanMarino, SanMarino 1967, pp. 58 s.; C. Franciosi, SanMarino ospite suolo. Cronache antiche e notizie contemporanee, SanMarino 1968, pp. 91-124; N. Bobbio, La leggenda diSanMarino, in Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
CANEPA, Antonio
Giorgio Rebuffa
Nacque a Palermo il 25 ott. 1908, in una famiglia di origine genovese, da Pietro e da Teresa Pecoraro.
Nel 1930 il C. si laureò in giurisprudenza all'università di Palermo [...] , più tardi chiamato dei "sanmarinesi", con i quali studiava l'attuazione di un colpo di mano nella RepubblicadiSanMarino, per dimostrare l'esistenza in Italia di forze contrarie al regime fascista.
Questo piano, che doveva concretamente essere ...
Leggi Tutto
BELZOPPI, Domenico Maria
Luigi Lotti
Nato a Borgo Maggiore, nella RepubblicadiSanMarino, il 14 nov. 1796, in una famiglia tradizionalmente dedita al commercio e dotata di censo e di cultura, seguì [...] memoria indirizzata al Consiglio.
La presenza di patrioti che facevano diSanMarino il centro di attività cospiratorie in territorio pontificio, ciò che comprometteva la neutralità della Repubblica, di altri di parte avanzata che si servivano della ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria diSanMarino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] tesi Correnti di pensiero politico nella prima repubblica romana, preparata sotto la guida di Chabod. Ancor prima di laurearsi, su e i partiti politici italiani. Testimonianze del 1921-1923, San Casciano 1966, p. 7). E ancor più esplicitamente nel ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] di Ferhat che la Repubblica lo stretto di Messina, ancorare nell'insenatura diSan Giovanni, un po' a sud di Reggio, ove Kâtip Celebi, Tuhfetül-Kibar fîesfari'l-bihar (Omaggi alle autorità marinare), a c. di O. S. Gökyay, Istanbul 1973, pp. 147-148, ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] morte, appunto, di Battista Sforza.
Né certo rasserena la vita di F. l'incidente occorsogli, il 23 nov. 1477, a SanMarino, dove, ospite contro Ercole I d'Este. Fatto sta che la Repubblica, quando il trattato di pace, del 12 genn. 1482, con Bajazet II ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] le Memorie risentono del forte antagonismo che al tempo della Repubblica Romana del '49 aveva separato il G. dal fuga verso il Nord passando per SanMarino, la caccia datagli dagli Austriaci con la complicità di alcuni ecclesiastici (donde l'odio che ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] Repubblicadi Genova). Tutto ciò che scrive e fa il C. secondo de Madariaga sa didiSan Brandano segnate sulla carta di Pizzicani del 1467 nella Biblioteca di B. Charcot, Christophe Colomb vu par un marin, Paris 1928;J. Wasserman, Christopher Columbus ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...