DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] diSan Giovanni. È stata avanzata l'ipotesi che egli in questi anni pensasse di auditore, et a fra Marinodi Venetia dell'ordine dei fra' minori di S. Francesco, inquisitore col pretesto di distogliere la Repubblica da un preteso progetto di lega con ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] vecchio ancor rammentava di aver veduto "nel borgo diSan Niccolò l'oscena Per le edizioni delle opere del C.: Storia della Repubblicadi Firenze, 2 voll., Firenze 1875 (2 ediz., pp. 245 ss.; G. C. Marino, La formazione dello spirito borghese in ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] le Memorie risentono del forte antagonismo che al tempo della Repubblica Romana del '49 aveva separato il G. dal fuga verso il Nord passando per SanMarino, la caccia datagli dagli Austriaci con la complicità di alcuni ecclesiastici (donde l'odio che ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] Repubblicadi Genova). Tutto ciò che scrive e fa il C. secondo de Madariaga sa didiSan Brandano segnate sulla carta di Pizzicani del 1467 nella Biblioteca di B. Charcot, Christophe Colomb vu par un marin, Paris 1928;J. Wasserman, Christopher Columbus ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] diSan Quintino per restaurare le fortune dello Stato sabaudo appena riconsegnatogli dalla pace didi C. E. per una spartizione della Lombardia, sulla base di una lega con la Repubblicadi il Tasso, il Chiabrera, il Marino, il Tassoni, mentre il Botero ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] notizia della sconfitta francese diSan Quintino. Il duca di Guisa dovette cominciare i a Venezia, per chiedere che la Repubblica veneta fungesse da intermediaria. L'imminenza fine di maggio un fabbro diMarino venne a Roma per accusarlo di avergli ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] di controproporre come compenso la Repubblicadi Genova, suscitando la reazione sdegnata del suo governo e il rifiuto didiSan Pietroburgo, la formulazione di progetti politici, la stesura di , a cura di L. Marino, Torino 1975 (saggi di L. Marino, R.A ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] diSan Gottardo nella Raab il D. celebra con un'ode che si premura di della porpora al vescovo di Brescia Marino Giovanni Zorzi non a caso Venetiarum, a cura di G. Valentinelli, Venetiis 1873, p. 127; B. Cecchetti, La Repubblica... e ... Roma ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] Repubblicadi Venezia..., a cura di R. Predelli, VII, Venezia 1907, pp. 135 s., 139 s., 159; G. B. Marino, Epistolario..., a cura di scienze di Torino, XLII (1906- 1907), pp. 386-396; U. Dallari, Il R. Arch.... di Reggio..., Rocca San Casciano 1910 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio diMarino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] : il 19 settembre prende possesso diSan Daniele, il 20 diSan Vito; il 29 ottobre celebra una Repubblicadi Venezia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Archivio Gradenigo rio Marin, b. 203/23; Relazioni degli ambasciatori veneti, a cura di ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...