GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] .: viaggio in Sicilia, Roma e Velate, Roma 1979; A. Porcella, R. G.: antologica di disegni, RepubblicadiSanMarino 1979; P. Settanni, Sicilia di G., Firenze 1980; E. Siciliano, G.: il teatro, i bozzetti, le scene, gli allestimenti 1940-1980, Milano ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a SanMarino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] dal sec. XIV alla metà del XVIII, Torino 1874, pp. 197-208; V. Tonnini, G. B. B. detto il SanMarino…, RepubblicadiSanMarino 1880; G. Zani, Le fortificazioni del Monte Titano, Napoli 1933, pp. 39-82; J. Schlosser Magnino, La letteratura artistica ...
Leggi Tutto
AZZURRI, Francesco
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma nel 1827. Nipote dell'architetto Giovanni Azzurri (Roma 1792-ivi 1858), fu suo allievo all'Accademia romana di belle arti, subendone l'influenza neorinascimentale, [...] il Palazzo del governo della RepubblicadiSanMarino (1894), i cui accenti neogotici , Torino 1956, pp. 533 s., 537; M. Piacentini e F. Guidi, Le vicende edilizie di Roma dal 1870 ad oggi, Roma 1952, p. 70; P. Portoghesi, La vicenda romana, in ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] Romagna del Seicento (catal., Cesena), a cura di M. Cellini - A. Emiliani, Bologna 2004, p. 48 n. 9; Museo di Stato della RepubblicadiSanMarino: guida-catalogo, a cura di P.G. Pasini - A. Simoncini, SanMarino 2004, pp. 106 s.; F. Caprara, scheda ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] numerose opere significative. È il caso in primo luogo della RepubblicadiSanMarino, di cui fu consulente nel 1974 per la redazione delle norme tecniche transitorie di pianificazione e per la quale elaborò il piano regolatore generale (1977 ...
Leggi Tutto
ANTONIO da SanMarino
Gaspare De Caro
Nacque a SanMarino, da Paolo de' Fabri, nel sesto decennio del sec. XV; trasferitosi a Roma nel 1476, fu allievo di Antonio Bregno, orefice di Sisto IV. Nel 1492 [...] Popolo. Nel marzo dell'anno successivo la repubblicadiSanMarino lo incaricò di una ambasceria a Firenze, ma non si hanno notizie sugli scopi e sui risultati di essa. Oltre alle attività di diplomatico e di artista, A. si dedicò anche al commercio ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] lavorare nel giardino sulla piaza diSan Marcho a Firenze". Questa testimonianza di una commissione da parte del monastero geronimita di S. Marino a Pavia, fondato con bolla di lettera di Charles d'Amboise del 15 ag. 1507 alla Repubblicadi Firenze ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio diMarino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] : il 19 settembre prende possesso diSan Daniele, il 20 diSan Vito; il 29 ottobre celebra una Repubblicadi Venezia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Archivio Gradenigo rio Marin, b. 203/23; Relazioni degli ambasciatori veneti, a cura di ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] diMarinoSanuto, XVII (1° marzo 1519 - 28 febbraio 1520), per cura di N. Barozzi et al., Venezia 1890, col. 274), sia nella lettera di richiedere il saldo dello stipendio come architetto della Repubblica. L’incarico fu sospeso per decreto della Balìa ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] per qualche tempo nello studio diMarino Mazzacurati, nel 1945 si trasferì in quello di Guttuso, «il passaggio più lavori presentò le Pietre matte diSan Vito: tredici sculture realizzate con altrettante pietre diSan Vito lo Capo, che segnavano ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...