L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] archeologico di T῾alin (Repubblicadi Armenia), oggetto di scavi Jerusalem 1993, pp. 313-34; Id., La Chiesa diSan Paolo a Umm al-Rasas - Kastron Mefaa, in StBiFranc D. Pringle), Aldershot 1997; L. Marino, La fabbrica dei castelli crociati in ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] di Cecilio Giocondo con la più sobria Casa di Livia della fine della Repubblica tav. 20, 3).
Francolise, Villa diSan Rocco: cassettoni e rosette (M. A. stelle a sei punte (m. a medaglioni con thìasos marino) (Studi Romagnoli, XIII, 1962, fig. 29 a ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Forno in Lucania, Sirolo-Numana e Pitino diSan Severino nel Piceno). Tra VI e dedicato al dio Marino, padre divinizzato dell Repubblica agli editti del Tardo Impero, anche il divieto parziale di circolazione veicolare, per contenere un volume di ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] più diretti nelle idrie di Caere e il dio marino si incontra assai di prim'ordine come il carro di bronzo di Monteleone di Spoleto (museo di New York), i frammenti di carri di bronzo e i rilievi di bronzo e d'argento di Castel San Mariano (musei di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] , Napoli 1993.
G. Camodeca, L’élite municipale di Puteoli fra la tarda repubblica e Nerone, in M. Cébeillac- Gervasoni (ed.), 206-209.
M.A. Iannelli - S. Scala, L’area archeologica diSan Leonardo in Salerno, in RassStorSalern, 17 (2000), pp. 9-32. ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] marino. Nel repertorio mitologico sono comprese rappresentazioni di Arione, di Orfeo, di Polifemo, della contesa di Eros e Pan, di Dafni e diRepubblica e del principio dell'Impero, quelli del II sec., e quelli di la Confessione diSan Pietro in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] nel territorio diSan Polo dei Cavalieri; una piccola cisterna rettangolare e resti di un sepolcro comune di Roma e via delle Capanne diMarino e, più recentemente, in quello attraverso le gole di della fine della repubblica. I lavori di cava per l ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] ’altezza di Maccaretolo, in comune diSan Pietro di Reno 1983.
Carta Archeologica della Provincia di Reggio Emilia. Comune di Albinea, Reggio Emilia 1984.
M. Marinidi Casalecchio di Reno, ibid., pp. 565-606.
C. Cavallari, Forlì, corso della Repubblica ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] di marmo.
Naturalmente con la fine della Repubblicadi Napoli, che reca una figuretta di Afrodite o di ninfa in atto di allacciarsi un sandalo; il disegno è meno accurato.
Dal territorio diMarino nei dintorni di le tarsie diSan Vitale di Ravenna, ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] di acque termali sgorganti dalle radici del monte o zampillanti dal fondo marino storia di S. nell'ultimo periodo della Repubblica e di Pompei, la esplorazione di una villa in località Varano e riprendeva quella dei ruderi affioranti nella zona diSan ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...