BONELLI, Costantino
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a SanMarino nel 1525. Studiò legge a Perugia e vi conseguì la laurea in diritto civile e canonico l'8 apr. 1550. Già negli anni [...] pars sexta, ibid. 1924, ad Indicem; G. Muzi, Memorie ecclesiastiche di Città di Castello, III, Città di Castello 1843, pp. 80 ss.; M. Delfico, Memorie storichedella RepubblicadiSanMarino, III, Napoli 1865, pp. XXVI-XXVIII; A. A. Bernardy, Per ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giuseppe Felice
Luca Prestia
MAROCHETTI (Marocchetti), Giuseppe Felice. – Figlio di Domenico e di Giuseppa Corino, cugino del noto scultore Carlo, nacque a Vercelli il 19 marzo 1804.
Il [...] altri 4000 uomini, nella marcia verso il Nord che per lui si concluse con l’arrivo, il 31 luglio, nella RepubblicadiSanMarino.
Alla vigilia della guerra d’indipendenza del 1859, il M. – accorso come molti altri nelle file dei volontari raccoltisi ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Federico (Federigo)
Dario Ascarelli
Nacque da Beniamino e da Regina Piazza ad Ancona l'8 apr. 1841, da una di quelle famiglie della media borghesia ebraica che aveva conservato integra la grande [...] quinto Quartetto in fa (non identificato e probabilmente disperso), in La Nuova Musica, I (1896); Inno ufficiale della RepubblicadiSanMarino, del quale non ci è nota la partitura originale, ma una riduzione per pianoforte (Milano 1931, Ricordi) e ...
Leggi Tutto
FRANCIOSI, Pietro
Cristoforo Buscarini
, Nacque a SanMarino il 13 giugno 1864 in una famiglia della piccola borghesia, da Marino e da Maria Della Balda, e frequentò nelle scuole annesse al collegio [...] , Il giornalismo nella RepubblicadiSanMarino, SanMarino 1967, pp. 58 s.; C. Franciosi, SanMarino ospite suolo. Cronache antiche e notizie contemporanee, SanMarino 1968, pp. 91-124; N. Bobbio, La leggenda diSanMarino, in Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
BISIACH, Giuseppe, detto Leandro
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Casale Monferrato il 16 giugno 1864 da Giovanni, valente tornitore in legno e avorio, il quale in seguito divenne per questa [...] (unico grand prix per l'Italia). Gli fu anche conferita la medaglia d'oro al merito civile di prima classe dei capitani reggenti della RepubblicadiSanMarino.
Fra il 1890 e il 1900 il B. era divenuto fornitore e riparatore degli strumenti d'arco ...
Leggi Tutto
ROGADEO (Rogadei), Gian Donato
Claudio Carcereri De Prati
ROGADEO (Rogadei), Gian Donato. – Nacque a Bitonto, il 27 gennaio 1718 da Eustachio e da Giulia Gentile.
La famiglia Rogadeo affondava le sue [...] - A. Giuliani, Milano 2001; Id., Nobiltà e tutela dei titoli nobiliari nella RepubblicadiSanMarino, in Codice penale della RepubblicadiSanMarino (1865), a cura di S. Vinciguerra, Padova 2004, pp. CCI-CCXII; Id., Litium series rescisae. Le ...
Leggi Tutto
MONTALTI, Cesare
Francesca Brancaleoni
MONTALTI, Cesare. – Nacque il 16 luglio 1770 a Bacciolino, frazione di Mercato Saraceno (Cesena), da Valente e da Maria Guerra.
Manifestò precocemente una spiccata [...] ’estraneità alla carboneria, ma perse ogni incarico pubblico. Ottenne però nel 1826 un posto di professore di eloquenza presso il collegio Belluzzi, nella RepubblicadiSanMarino, alla cui cittadinanza era stato ammesso nel 1819 per interessamento ...
Leggi Tutto
CANEPA, Antonio
Giorgio Rebuffa
Nacque a Palermo il 25 ott. 1908, in una famiglia di origine genovese, da Pietro e da Teresa Pecoraro.
Nel 1930 il C. si laureò in giurisprudenza all'università di Palermo [...] , più tardi chiamato dei "sanmarinesi", con i quali studiava l'attuazione di un colpo di mano nella RepubblicadiSanMarino, per dimostrare l'esistenza in Italia di forze contrarie al regime fascista.
Questo piano, che doveva concretamente essere ...
Leggi Tutto
BELZOPPI, Domenico Maria
Luigi Lotti
Nato a Borgo Maggiore, nella RepubblicadiSanMarino, il 14 nov. 1796, in una famiglia tradizionalmente dedita al commercio e dotata di censo e di cultura, seguì [...] memoria indirizzata al Consiglio.
La presenza di patrioti che facevano diSanMarino il centro di attività cospiratorie in territorio pontificio, ciò che comprometteva la neutralità della Repubblica, di altri di parte avanzata che si servivano della ...
Leggi Tutto
FAINI, Giovan Battista
Carla Papandrea
Nacque a Prato il 28 ott. 1857 da Giuseppe e da Enrichetta Ponsi. In giovanissima età fu allievo nella sua città di A. Nuti, insegnante di violino nel collegio [...] ad un'intensa attività concertistica a Prato, Bologna (teatro Brunetti) e nella RepubblicadiSanMarino. Dato l'esito positivo di queste esibizioni, decise di completare e perfezionare gli studi intrapresi e quindi, nel 1874, si iscrisse all ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...