MARINI, Gaetano
Domenico Rocciolo
– Nacque a Santarcangelo di Romagna il 18 dic. 1742 da Filippo e dalla contessa Francesca Baldini. Compì i primi studi nel seminario vescovile di Rimini. Apprese le [...] VI. A tale esperienza, che lo obbligava a scrivere ogni settimana un dispaccio, il M. aggiunse quella di agente della RepubblicadiSanMarino.
Nel campo degli studi la tappa successiva fu costituita da un’opera sugli Archiatri pontifici (I-II, Roma ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Nolfo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Nolfo di. – Figlio di Federico, nacque nel 1295 ed ebbe in moglie una certa Giovanna, da cui nacque Federico (detto Federico Novello). [...] ., XXII, 2, p. 64; M. Delfico, Memorie storiche della RepubblicadiSanMarino, Milano 1804, n. XIX; Cronaca della città di Perugia dal 1309 al 1491, nota col nome di Diario del Graziani, a cura di A. Fabretti, in Archivio storico italiano, s. I, XVI ...
Leggi Tutto
MASSARENTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque l’8 apr. 1867 a Molinella, nel Bolognese, da Petronio e da Celestina Andrini, in una famiglia contadina di modeste condizioni. Rimasto orfano in tenera [...] e l’animatore del movimento contadino e cooperativo locale, fu destituito dalla carica. Per evitare l’arresto dovette riparare nella RepubblicadiSanMarino, dove rimase per tutta la durata della prima guerra mondiale, e anche dopo il decreto ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Cristiano Marchegiani
– Nacque di «umile famiglia» a Bologna il 5 settembre 1783, da Luigi e da Maria Bortolotti (Masini, 1848, p. 22).
Fra il 1798 e il 1802 si applicò al disegno d’architettura [...] , La Pieve. Dalle origini alla ricostruzione, in Storia illustrata della RepubblicadiSanMarino, a cura del Centro di documentazione della Biblioteca di Stato della RepubblicadiSanMarino, IV, SanMarino 1995a, pp. 1045-1060; Id., La Pieve. Il ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] numerose opere significative. È il caso in primo luogo della RepubblicadiSanMarino, di cui fu consulente nel 1974 per la redazione delle norme tecniche transitorie di pianificazione e per la quale elaborò il piano regolatore generale (1977 ...
Leggi Tutto
FATTORI, Marino
Cristoforo Buscarini
Nacque a Cailungo, villaggio della RepubblicadiSanMarino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] (Bartolomeo Borghesi creatore della scienza epigrafica e la sua opera di diplomazia, di civil reggimento e di economia nella RepubblicadiSanMarino), è una rievocazione della figura di studioso e di politico del Borghesi, che per un quarantennio fu ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Enrico
Francesco Sanna
– Nacque a Rimini il 9 novembre 1809 da Giambattista e da Maria Aducci, di famiglia benestante, dedita al commercio.
Terminati gli studi ginnasiali, si iscrisse al corso [...] . Preferendo tornare più vicino a casa, ottenne asilo dalla RepubblicadiSanMarino, sotto la protezione di Lorenzo Simoncini.
Negli anni successivi ebbe numerose occasioni di scontro con i carabinieri pontifici, aggredendo la carrozza del cardinale ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] della Corona d’Italia; commendatore dell’Ordine Mauriziano e cavaliere di gran croce nell’Ordine equestre di s. Agata conferitagli dal governo della RepubblicadiSanMarino. Gli incarichi ricoperti come esperto giuridico in materia internazionale ...
Leggi Tutto
VALZANIA, Eugenio
Roberto Balzani
VALZANIA, Eugenio. – Nacque a Cesena il 12 dicembre 1821 da Francesco e da Rosa Guidi.
Appartenente a una famiglia della medio-piccola possidenza, cominciò l’apprendistato [...] romagnolo e poi nel Montefeltro.
Con il ripristino del governo ecclesiastico fu oggetto di indagine, ragion per cui si rifugiò prima nella RepubblicadiSanMarino (1850) e quindi in Liguria (1851). In contatto con la rete cospirativa mazziniana ...
Leggi Tutto
ROSSI GABARDI BROCCHI, Isabella
Gabriele Scalessa
– Nacque a Firenze il 25 novembre 1808 da Anton Cino Rossi, avvocato, e da Elvira Giampieri, poetessa.
Si dedicò presto alla poesia e nel 1838 pubblicò [...] dicembre 1746 a Genova (rievocazione della rivolta di Portoria), Alla RepubblicadiSanMarino; carmi storici: Carlo V in Italia, Alle ceneri di Napoleone; carmi funebri: In morte di Girolamo Segato, In morte di Cesare Montalto; odi d’occasione: Per ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...