CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] il Cortese a San Benedetto Po in di governo della Repubblica, come savio di Terraferma; l'anno dopo fu uno dei cinque "super Napolitanos". Dopo un nuovo intervallo di Tenenti. Cristoforo Da Canal. La marine vénitienne avant Lépante, Paris 1962, ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] aspetto di un fiero e cosciente servitore della Repubblicadi Gentile. Il B. morì il 23 febbr. 1507; M. Sanuto scrive nel suo diario: "Noto ozi fo sepolto a San Notizie di arte e di artisti nei diarii diMarino Sanudo, in Atti d. Ist. Veneto di ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] corrispondente di S. Luca. Il 26 apr. 1966 gli venne conferito dal presidente della Repubblica G. Saragat il premio nazionale di scultura 1995; R. Ruscio, L’Arch. Renato Marino Mazzacurati nei Musei civici di Reggio Emilia, Reggio Emilia 1998 (con ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] di lì a breve si misurò anche con i fermenti ungheresi e l’esperienza della Repubblica spostò a Marino e, ancora, nei pressi di Genova, località Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondo Tresso; Sesto San Giovanni (Milano), Fondazione Istituto per la ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] Marino) si dimise nel 1919, dopo la vittoria socialista a Venezia nelle elezioni politiche. Il suo ruolo di traghettatore di ; G. Distefano - G. Paladini, Storia di Venezia 1797-1997, III, Dalla monarchia alla Repubblica, Venezia 1997, pp. 17-31, 65, ...
Leggi Tutto
RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio.
Oltre [...] funzionario «sovrastante all’ufficio disanità» (Examinum matrimoniorum u. di Roma, del ducato di Milano e della Repubblica Veneta di Venezia, Venezia 1961, ad ind.; M. Marin, Storia del Collegio di S. Cipriano di Murano, Tesi di laurea, Università di ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] i Diarii diMarinoSanuto (1879, I, p. 702).
Riacquistata fortunosamente la libertà per un intervento diplomatico di Venezia ( Repubblica fiorentina, grazie alle sue entrature di mercante, esperto di gioielli e intermediario con le botteghe orafe di ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] Alexandre Berthier sottoscrisse la nascita della Repubblica Romana, e cinque giorni dopo Innico Caracciolo e Marino Carafa di Belvedere, di recarsi quanto prima , godendo della residenza di campagna di Saliceta San Giuliano messagli a disposizione ...
Leggi Tutto
TORCIGLIANI, Michelangelo
Francesco Rossini
– Nacque a Lucca nel 1618, non molto prima del 31 marzo, giorno in cui fu battezzato, da Giuliano e da Apollonia di Giovanni Morastrelli. Ebbe un fratello, [...] di umanità in S. Girolamo, la più importante scuola di eloquenza della Repubblica un’epitome del poema di Giovan Battista Marino che, pur cassando molte Rosand, Le ultime opere di Monteverdi. Trilogia veneziana (2007), San Giuliano Milanese 2012, ad ...
Leggi Tutto
ZANE, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1495 dal matrimonio, celebrato nel 1487, tra Bernardo di Girolamo, del ramo detto da S. Polo, ed Elisabetta Morosini di Roberto (Archivio di Stato [...] Sanità (12 luglio 1557; cod. 825, c. 108v).
Il 31 gennaio 1560 fu inviato, con Melchiorre Michiel di Tommaso e Girolamo Grimani diMarino, a Roma, per l’ambasceria didi assicurare alla Repubblica lo iuspatronato dell’arcivescovato del Regno di Cipro ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...