CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] Bologna: San Vitale di Reno (139: 1778), Viadagola (parrocchiale); provincia di Forlì: Forlì (cattedrale, originariamente nella chiesa dell'Osservanza, 165: 1780; Suffragio 191: 1783), Rimini (S. Fortunato; SS. Bartolomeo e Marino vulgo S. Rita 150 ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] di Genova, consistente in un catino di vetro verde, un tempo ritenuto di smeraldo), quadro che il Senato della Repubblica voleva mandare a Filippo III didi peste, nel 1657.
Anche Francesco Maria, altro figlio del B., fu pittore di paesaggi e marine ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] di più recente attribuzione: una Madonna col Bambino fra due santi e un donatore,forse Pier Marino an Or San Michele, di Firenze. Documenti, I,Firenze 909, ad Ind.; J. De Foville, Les Della Robbia, Paris 1910; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] parte gli interessi della Repubblica. Solo nel 1480 le paure divennero terrore alla notizia dello sbarco di una poderosa flotta i Colonna in lotta a Marino contro gli Orsini. Un duplice schieramento divideva di nuovo gli Stati italiani piccoli e ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] di Costantinopoli la famiglia si rifugiò a Ragusa, la Repubblica mantenutasi indipendente tra i Turchi, Venezia e il Regno diSan Gimignano […] e l’accademia poetica che i Cortese tenevano nel loro castello di a Firenze, Marino Tomacelli, informò re ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] di Crema, dove è stato nominato governatore.
Il 25 maggio è a San Michele di argomento di F. Lampertico, ibid., pp. 253-255); M. Menghini, G. B. Marino..., Roma 463; R. von Albertini, Firenze dalla repubbl. al Principato..., Torino 1970, p. 311 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] di "tante merci sequestrate", si sottraeva alle "tante promesse" di Filippo III di "restituzione". La Repubblicadi maggio e varcato con grave rischio il San Gherro, 452; G. B. Bajacca, Vita del... Marino, Venetia 1625, p. 75; un dispaccio del 10 ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] suoi occhi dal rilancio mazziniano e montanelliano dell’idea direpubblica.
Vissuto con tali aspettative, il 1848, malgrado , eletto a Borgo San Donnino, e confermato nell’VIII (1861) in rappresentanza del collegio di Bari. Schierato con la ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] Repubblica conferì a Musuro l’incarico di traduttore dei documenti greci. Il 23 gennaio 1512 venne deliberata la sua condotta come professore di greco presso la Scuola di 15 luglio 1516, sia dalla testimonianza diMarinSanuto (Diarii, XXII, col. 340 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] quest'anello, ritenuto capace disanare gli infermi, esibito con orgoglio nelle processioni dalla Scuola di S. Marco (e vivesse". Un invito cui la Repubblica aderisce sollecita: ripartita la commissione alla volta di Venezia il 16 genn. 1536, ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...