PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe
Giuseppe Collisani
PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] Marino.
Nell’estate 1620 il duca d’Osuna fu accusato di congiura con la Repubblicadi Venezia ai danni di , dedicata ad Antonio Pagano barone diSan Domenico (Messina, 21 novembre; ed. moderna a cura di S. Di Martino, Firenze 1999). La silloge ...
Leggi Tutto
SERIO, Luigi
Raffaele Giglio
(Luigi Felice Antonio). – Nacque a Napoli il 21 maggio 1744 da Francesco, originario di Vico Equense, ma credenziero nell’arrendamento del grano a Napoli, e da Angela Miceri.
Nella [...] della Repubblica napoletana, per poi schierarsi nella sinistra di quella di Andrea Marino Marchese di Genzano e Isabella Caracciolo (1777); Per l’inoculazione di poetici per le leggi date alla popolazione diSan Leucio da Ferdinando IV. Sonetto (1789 ...
Leggi Tutto
SAVINI, Savino
Roberto Balzani
– Nacque a Bologna il 1° ottobre 1813 da Carlo Antonio e da Teresa dei conti Carati.
La famiglia apparteneva al milieu notabilare di tendenze napoleoniche. Il padre diresse [...] politica democratica definitiva, come sarebbe accaduto nel caso di Aurelio Saffi. Caduta la Repubblica, assistette allo sfacelo del patriottismo; costretto ad andare esule, si rifugiò inizialmente a SanMarino, dove fu spettatore nell’estate del 1849 ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Massimiliano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data di nascita fa riscontro la lacunosità delle notizie sulla famiglia d'origine; e se il nome datogli [...] , in Storia di Rimini dal 1800 ai nostri giorni, I, Rimini 1978, pp. 85, 104, 106, 115; B. Montale, L'emigrazione politica in Genova ed in Liguria (1849-1859), Savona 1982, ad indicem; M.A. Bonelli, Bibliografia sammarinese, SanMarino 1985, p ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Benedetto
Giuseppe Gullino
SANUDO (Sanuto), Benedetto. – Nacque a Venezia nel 1446, probabilmente nella parrocchia di S. Silvestro, secondo dei sette figli maschi di Matteo di Leonardo [...] , la fonte è costituita da I diarii diMarino Sanudo che afferma essere Benedetto «affine mio Sanuto, I diarii, I-IX, Venezia 1879-1883, ad indices; I libri commemoriali della Repubblicadi Venezia. Regesti, VI, Venezia 1903, p. 73; M. Sanuto ...
Leggi Tutto
PRIULI, Giovanni
Giuseppe Gullino
PRIULI, Giovanni. – Nacque a Venezia, in contrada S. Felice, nel 1384 da Costantino di Lorenzo e da una figlia di Giacomo Loredan di Bartolomeo.
Nel 1414 sposò Maria [...] il controllo della Repubblica; donde l’azione di Priuli volta a novero dei tre nuovi eletti. Così Marino Sanudo (Le vite dei dogi, eletto Procurator diSan Marcho, in luogo di sier Zuane d’i Priuli morite».
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, ...
Leggi Tutto
FREDUCCI, Conte
Delfina Giovannozzi
Figlio di Ottomano - appartenente a una famiglia di ricchi commercianti originari di Foligno, trasferitisi in Ancona sul finire del sec. XIV e qui imparentatisi nel [...] nobili esiliati, quando fu soppressa la Repubblicadi Ancona. B. Alfei narra che Clemente diSan Filippo, mentre l'atlante del 1539, conservato nella Biblioteca comunale di Bologna . 36; A. Guglielmotti, Vocabolario marino e militare, Roma 1889, s.v ...
Leggi Tutto
PIANESI, Luigi
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli.
Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] proposta formulata da Mazzini a marzo di privilegiare la guerra patriottica rispetto all'attività parlamentare.
Caduta la Repubblica, soggiornò brevemente a Macerata, prima di prendere la via dell’esilio. Da SanMarino si recò a Firenze, dove attese ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giacomo
Paolo Selmi
Figlio di Andrea, dovette nascere intorno al 1306, perché già nel 1324 appare iscritto nella Quarantia. Nel 1342 fece parte della commissione dei cinque savi creata per [...] le ostilità fra le due repubblichemarinare.
La guerra, scoppiata nell' di Andrea" residente invece, in quello stesso periodo di tempo, a San Ziminian, mentre citano per il ramo dei Bragadin diSan Severo un "Giacomo di Piero". L'identificazione di ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Gianfrancesco
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Gianfrancesco. – Nacque verosimilmente a Tolentino nel secondo quarto del sec. XV, da Giambattista e da Laura di Napoleone Sinibaldi. Fu pronipote [...] Grottaferrata, Borghetto e Marino, Sisto IV del duca di Calabria nella località diSan Pietro in di Bagnolo (7 ag. 1484) con Ferdinando d’Aragona duca di Calabria, il duca di Milano e i rappresentanti della Repubblicadi Venezia. Alla morte di ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...