GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] luglio il papa poté lasciare il castello di Nocera, grazie all'intervento armato di Raimondo Del Balzo Orsini e di Tommaso Sanseverino, che, con il sostegno della Repubblicadi Genova, consentì a Urbano VI di sottrarsi all'assedio posto dalle truppe ...
Leggi Tutto
LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio diMarino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] ulteriori impegni, affidò poi al figlio Marino (Rombai, p. 137). Durante l'estate dell'anno successivo l'architetto fu incaricato da Cosimo di progettare e costruire la fortezza diSan Martino, presso San Piero a Sieve, a difesa della via Porretana ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] Sandidi S. Giovanni di Rialto, ordinandogli diRepubblicadi Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, p. 29, n. 128; Deliberazioni del Maggior Consiglio di Venezia, a cura di fino alla morte di Dante Alighieri 1321 i regni di Carlo I e ...
Leggi Tutto
AMATI, Girolamo
Armando Petrucci
Nacque a Savignano di Romagna il 13 giugno 1768, da Pasquale, che lo indirizzò ancora fanciullo allo studio del latino e del greco e lo mise in contatto con i conterranei [...] interessamento di Gaetano Marini, entrò all'Archivio Vaticano, collaborando attivamente, nel turbinoso periodo della Repubblica romana di raggiungerlo a SanMarino, ove l'amico voleva ospitarlo, ed esprimendosi criticamente nei riguardi di alcuni ...
Leggi Tutto
TURRINI (Turini), Giovanni Maria
Mario Infelise
TURRINI (Turini), Giovanni Maria. – Nato nel 1611, era figlio di Pietro (1590 ca.-1646), originario del territorio bresciano, al pari di molti altri librai [...] degli eredi di Giovanni Marino, per diSan Martino nel sestiere di Castello, ove aveva sede anche la tipografia. L’azienda disponeva inoltre diRepubblica. Nel primo caso Turrini aveva pubblicato separatamente un fascicolo con falso luogo di stampa di ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 giugno 1673 da Francesco diMarino del ramo a S. Aponal e da Lucrezia Corner, nipote del doge Francesco.
Le ricchezze e il prestigio di cui [...] di suo vantaggio la presservazione della Repubblica perché può servire di diversione alla potenza nemica di , pp. 643-659 (1708), 661-690 (1723); M. Zorzi, La libreria diSan Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei Dogi, Milano 1987, pp. 21, ...
Leggi Tutto
SALA, Giuseppe
Luigi Collarile
SALA, Giuseppe (Salla, Gioseffo, Gioseppo, Iseppo). – Nacque nel 1642-43 (stando al certificato di morte, da cui risulta anche il nome del padre, Francesco), non è chiaro [...] di ammissione all’Università dei stampatori, librari e ligatori della Serenissima Repubblica. Fu accettato il 7 marzo previo versamento della tassa di librario bolognese Marino Silvani e La sacrestia della chiesa diSan Bartolomeo di Rialto, in Venezia ...
Leggi Tutto
TOMBESI, Gurlino
Fabio Romanoni
TOMBESI (de Tombisiis, Tombesi dall’Ova), Gurlino. – Nacque in data imprecisata attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo, dato che già nel 1486 è documentato al [...] , era in guerra contro la Repubblica fiorentina. Nel maggio dello stesso anno, con trecento fanti, si unì a trecentottanta stradiotti provenienti dalla Garfagnana, per poi prendere parte alla battaglia diSan Regolo, dove i fiorentini furono ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] 1788 (Marini Guarani in Universitate Neapolitana iuris civilis primarii professoris temporarii tituli in funere Caroli III regis Hispaniarum scripti iussu Caietani Verrusii popoli Neapolitani tribuni, s.n.t.), per la promulgazione delle leggi diSan ...
Leggi Tutto
SORANZO, Marco
Daniele Dibello
– Figlio di Giovanni Soranzo del ramo dei Santi Apostoli, nacque entro i primi due decenni del XIV secolo. Si ignora il nome della madre.
Di un ramo Soranzo da Santi Apostoli [...] di Nicola Soranzo da San Tomà e marito di Beruzza Morosini; un cugino, Marino Soranzo da San Samuele.
Non va confuso con Marco di Giannotto Soranzo da Santa Marina del consiglio dei XL della Repubblicadi Venezia, III, a cura di A. Lombardo, Venezia ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...