RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] Gabriello Chiabrera, Giovanni Battista Marino e, nell’opera IX, Angelo Grillo; né mancano i rimatori piemontesi, come Ludovico San Martino d’Agliè, promotore dei balletti di corte. Numerosi travestimenti spirituali di brani profani furono diffusi ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Giorgio Ravegnani
– Figlio di Pietro o, secondo altri, di Francesco, apparteneva al ramo della famiglia che aveva sullo stemma una banda azzurra su fondo d’oro. Se ne ignora la data [...] Eugenio III.
Nel 1152 la Repubblica intervenne militarmente contro Ancona, da dove provenivano incursioni piratesche contro il naviglio veneziano, inviando una flotta al comando diMarino, altro figlio del doge, che ottenne il successo sperato: nel ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino.
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1465 da Bernardo diMarino, del ramo a S. Marina, e da Contarina Contarini di Alvise.
La famiglia era ricca e questo forse può dar ragione del [...] successione al trono del figlio Federico. «Acceptò libentissime» scrive MarinSanuto (I Diarii, a cura di R. Fulin et al., 1879-1897, I, col coinvolgere la S. Sede nella guerra che la Repubblica stava sostenendo contro i turchi nella Morea, mentre il ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Antonio
Andrea Nanetti
– Nacque a Venezia, si ipotizza intorno al 1368.
Le coordinate essenziali per la biografia si ricavano dal codice manoscritto autografo conservato a Vienna nella Österreichische [...] chiamato dal 1735 a espletare le funzioni di «pubblico istoriografo» dalla Repubblica veneta. Fu il primo, infatti, a f. Giacomo Gezzo), 115 (f. Marino prete diSan Trovaso), 640 (f. unico: Antonio Bordo); Avogaria di Comun, Liber nuptiarum, f. 151; ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Gullino
PRIULI, Antonio. – Primogenito di Lorenzo di Costantino, del ramo a Cannaregio (detto ‘dal capuzzo’ perché Lorenzo portava sempre un cappuccio come copricapo), e di [...] Repubblica veneziana a cercare alleati nei Balcani, dove poteva fare affidamento sul solo Scanderbeg; Priuli venne eletto ambasciatore presso il duca Stefano diSan Saba, nella speranza di caduta su Marino Lion (Archivio di Stato di Venezia, Senato ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio Marino
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio Marino. – Nacque a Venezia il 17 agosto 1707. Il padre, il patrizio Antonio Marino (del quondam Alvise), fu podestà a Bergamo e censore: apparteneva [...] vescovo di Padova dal 1697 al 1722. Antonio Marino fu il primo di benedettina nell’insigne monastero diSan Lorenzo nella propria patria 295; A. Pizzati, Commende e politica ecclesiastica nella Repubblicadi Venezia tra ’500 e ’600, Venezia 1997, ...
Leggi Tutto
SPINOLA DORIA, Paolo
Andrea Lercari
SPINOLA DORIA, Paolo (Vincenzo). – Nacque a Milano il 23 febbraio 1632 da Filippo Spinola e da Geronima Doria. Nipote ex filio del celebre marchese Ambrogio Spinola, [...] diSan Pietro in Galatina, Luisa Agostina con Gregorio Januario de Bracamonte y Bracamonte, quarto conte de Peñaranda, e Antonia con Marino Francesco Caracciolo, quinto principe di genuensis» e il governo della Repubblicadi Genova fino all’anno 1797, ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] diSan Benedetto di Polirone (odierno San Benedetto Po, presso Mantova), dove compì studi di .B. Marino, che gli deve non poco dal punto di vista retorico Repubblica aristocratica (1528-1797), I, Genova 1992, pp. 133-147; M.C. Farro, Un "libro di ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino
Marco Pozza
ZORZI, Marino. – Figlio di un Matteo Zorzi e di una donna di nome Maria, di cui si ignora la famiglia, nacque a Venezia nel 1238 o 1239, probabilmente nella parrocchia di S. [...] Procuratori diSan Marco de Citra, b. 168, Commissaria Zorzi Marino, doc. 1312 giugno 30; Codex diplomaticus regni Croatiae, Dalmatiae et Slavoniae, a cura di T. Smiciklas, VIII, Zagreb 1910, pp. 297, 306, 318; I prestiti della Repubblicadi Venezia ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] sollecitare la fusione della Toscana con la Repubblica Romana, in vista di una comune partecipazione alla futura Costituente italiana i membri dell'Assemblea romana, andò in esilio a SanMarino. Fece ritorno a Venezia il 28 maggio 1850, attraversando ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...