VOLPI, Franco. –
Domenico M. Fazio
Nacque a Vicenza il 4 ottobre 1952 da Mario e da Teresa Chilovi.
Studiò al liceo classico Antonio Pigafetta di Vicenza, dove ebbe come professore di filosofia Giuseppe [...] , fu travolto da un’automobile a San Germano dei Berici (Vicenza). Morì il giorno dopo, il 14 aprile.
Nel 1996 aveva cominciato a collaborare alla pagina culturale diRepubblica e fu proprio tra le pagine di quel quotidiano che, quattro giorni prima ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] anche altre città in Italia e fuori: da SanMarino, presso Bologna, (S. Marino nella chiesa arcipretale) a Cingoli(Spirito Santo, ) impedì al C. di realizzare un progettato viaggio a Roma. Per contro, il governo della Repubblica cisalpina lo invitò a ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marinodi Francesco, e dalla prima moglie diMarino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] 1515-16. Ma il 4 ottobre offriva in prestito alla Repubblica 1000 ducati, e contemporaneamente veniva eletto bailo e capitano a Roma el Gran Signor", così il Sanuto, "a sentar su la sedia et cariega diSan Piero").
In realtà il sultano guardava ...
Leggi Tutto
PREMARINO, Ruggero
Alessandra Rizzi
– Ignoti sono data, luogo di nascita e genitori. La famiglia, probabilmente di origine tribunizia, giunse nel centro realtino intorno all’VIII-IX secolo dal territorio [...] coi Marini.
Premarino risiedette, a Venezia, nella parrocchia diSan Polo. Ebbe il comando di flotte veneziane sui rapporti tra Slavi meridionali e Repubblicadi Venezia, I, Dall'anno 960 al 1335), a cura di S. Ljubić, Zagabria 1868, doc ...
Leggi Tutto
RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria
Roberto Balzani
RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria (Anita). – Nacque a Morrinhos, nell’attuale Stato di Santa Catarina (Brasile), il 30 agosto 1821, da Bento, mandriano, e da Maria [...] perno dell’organizzazione militare della Repubblica. Anita abbandonò Nizza a metà di alcune migliaia di reduci, abbandonò Roma in vista di un ipotetico ripiegamento su Venezia. Le vicende della ritirata garibaldina, dell’arrivo a SanMarino ...
Leggi Tutto
SCALETTA, Orazio
Daniele Torelli
SCALETTA, Orazio. – Nacque presumibilmente a Crema o a Bergamo nel sesto decennio del Cinquecento.
Documentato in centri musicali della Repubblica veneta e del Ducato [...] concettosi su rime di Cesare Rinaldi e Giovan Battista Marino, un brano epitalamico per le nozze di Galeazzo Maria e omaggi a regolari somaschi e vallombrosani dell’Accademia salodiana disan Benedetto, e il Timpano celeste a una-quattro voci, ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore diSan Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] lettura pubblica di "umanità" alla scuola diSan Marco della Cancelleria ducale, contro la candidatura diMarino Becichemo - restasse anche per breve tempo escluso dai supremi consigli della Repubblica; e negli anni in cui era savio del Consiglio, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] e propria: l'affidamento, cioè, di una partita di stagno ad un MarinoMarin da San Polo perché la rivendesse "in contratis 1789, doc. p. 58; I libri commemoriali della Repubblicadi Venezia, Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1978, pp. 291. ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Gino Benzoni
PRIULI, Lorenzo. – Secondo dei sei figli maschi di Alvise di Niccolò Priuli – una casa nuova quella dei Priuli, affermatasi dopo il 1297; ed è il ramo di S. Stae quello [...] di personaggi di riguardo, ora «in veludo cremexin», ora con «manto di restagno d’oro». Fu dei «zentilhomeni de conto» commensali del cardinal Marino massima carica della Repubblica. Sul momento 1996, ad ind.; Chiesa diSan Salvador…, Venezia 1997, pp ...
Leggi Tutto
RAINERI BISCIA, Antonio
Mario Casari
RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] di grandi sommovimenti, fu riluttante a seguire i progetti del padre il quale, impegnato con ruoli amministrativi nella Repubblicadi Raineri sono conservati a Forlì (due), a Imola e SanMarino (uno e uno), e nella Biblioteca dell’Archiginnasio di ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...