ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] politici nei vari paesi, ibid., VII (1963), pp. 202-208. Giudice delle appellazioni e delle nullità presso la RepubblicadiSanMarino dal 1956, fece parte del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione dal 1960 al 1963 e del Consiglio superiore ...
Leggi Tutto
VITTORINI, Elio
Virna Brigatti
– Primo di quattro fratelli, nacque a Siracusa il 23 luglio 1908, da Sebastiano (capostazione, autodidatta e poeta di fama locale) e da Lucia Sgandurra.
Nonostante i precoci [...] il matrimonio con Rosa Quasimodo venne annullato nella RepubblicadiSanMarino; dagli anni della Resistenza era infatti ormai stabile la relazione di Vittorini con Ginetta Varisco. Nel 1955 morì di malattia il primogenito Giusto.
Gli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] , dove lo scultore insegnava dal 1831, oltre che all’Accademia di S. Luca.
Nel 1835 circa terminò la statua di S. Marino per l’omonima basilica nella RepubblicadiSanMarino. In segno di stima il governo locale gli conferì il patriziato, esteso ai ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] Azzurri e della moglie Terenzia Negroni. Il ritratto dell'architetto Azzurri, una cui versione in marmo fu donata alla RepubblicadiSanMarino nel 1903, presenta una notevole differenza d'età rispetto alla consorte, essendo morta molti anni prima ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a SanMarino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] dal sec. XIV alla metà del XVIII, Torino 1874, pp. 197-208; V. Tonnini, G. B. B. detto il SanMarino…, RepubblicadiSanMarino 1880; G. Zani, Le fortificazioni del Monte Titano, Napoli 1933, pp. 39-82; J. Schlosser Magnino, La letteratura artistica ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] propria scomparsa. Il Marinelli gli affidò la redazione dei capitoli Il gruppo di Malta, Corsica, Il Nizzardo, La Svizzera italiana, La RepubblicadiSanMarino, nel IV vol. del trattato di geografia generale La Terra in 7 voll., uscito a Milano da ...
Leggi Tutto
APOSTOLI, Francesco
Marino Berengo
Nacque a Venezia nel 1755, di famiglia "cittadina originaria", insignita all'inizio del secolo del titolo comitale e tradizionalmente dedita alla carriera di cancelliere [...] perduto uno stato" (III, p. 384). Rappresentante a Parigi della RepubblicadiSanMarino nel dicembre 1802, rientra poi nell'ombra, e pare sia stato investito di qualche modesta carica nella Repubblica e poi nel Regno d'Italia.
Dal 1806 (ossia dal ...
Leggi Tutto
MERZ, Mario
Maura Picciau
– Nacque a Milano il 1° genn. 1925 da Francesco, di professione ingegnere, e da Maria Saltara, docente di musica; ebbe una sorella, Marina. La famiglia, di origine svizzera, [...] la scultura (2003).
Il M. morì a Milano il 9 nov. 2003.
Fonti e Bibl.: M. M. (catal., RepubblicadiSanMarino, Palazzo delle Esposizioni), a cura di G. Celant, Milano 1983 (con ampia bibl. e antologia critica); M. Meneguzzo, Verso l’arte povera 1963 ...
Leggi Tutto
AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] della carriera: nel 1923 divenne consigliere di Corte d'appello, nel 1924 giudice di primo grado per le cause penali della RepubblicadisanMarino, nel 1928 divenne consigliere di Cassazione, nel 1931 primo consigliere di Corte d'appello, nel 1938 ...
Leggi Tutto
AZZURRI, Francesco
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma nel 1827. Nipote dell'architetto Giovanni Azzurri (Roma 1792-ivi 1858), fu suo allievo all'Accademia romana di belle arti, subendone l'influenza neorinascimentale, [...] il Palazzo del governo della RepubblicadiSanMarino (1894), i cui accenti neogotici , Torino 1956, pp. 533 s., 537; M. Piacentini e F. Guidi, Le vicende edilizie di Roma dal 1870 ad oggi, Roma 1952, p. 70; P. Portoghesi, La vicenda romana, in ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...