ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] di podestà di Padova per la durata di un anno, a partire dal 29 giugno, giorno disan 254; I prestiti della Repubblicadi Venezia (Sec. XIII-XV), a cura di G. Luzzatto, Padova 1929 Giacomo Tiepolo (1249)], a cura di Ş.V. Marin, Bucureşti 2008, pp. 153, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] aveva partecipato alla difesa della Repubblica Romana del 1849. Interrotti Marino (1927); i busti di Francesco Carrara nel Camposanto di Pisa; a Jakob Moleschott nell'università di italiano dell'Esposizione universale diSan Francisco (California). Dal ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] fra la Repubblica e il papa. Riapertasi nella primavera del 1510 la campagna di guerra, feudo colonnese diMarino, da dove, confuso tra gli uomini di Prospero Colonna, la conferma dell'investitura di Ferrara e del possesso diSan Felice e Finale, che ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] Repubblicadi Venezia e durante lo scontro con il governatore di Milano, conte di Fuentes, alla fortezza didi Correggio, spalleggiato dal duca di Mantova, e i marchesi diSan Martino, sostenuti dal duca di Modena, fu costretto didi Avellino, Marino ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] duca di Milano e della Repubblicadi Firenze). Anche per questo i rapporti con Lorenzo continuarono e Pulci ricoprì un ruolo di mediazione pp. 197-210; M.C. Cabani, L’occhio di Polifemo. Studi su P., Tasso e Marino, Pisa 2005, pp. 17-80; A. Decaria - ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] di prima classe e la medaglia d'oro del presidente della Repubblica per l'arte e la cultura. Nell'ultimo decennio di XIII (1934), pp. 597-601; R. Marussi, I Mosaici di G. C. nella Basilica diSan Giusto a Trieste, in Arte cristiana, XXI (1939), pp. ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio diSan Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] esistenza di un Lorenzo Celsi del sestiere diSan Marco Marino Faliero, Firenze 1963, pp. 194-199, 211 s., 262 doc. VII; G. Cracco, Società e Stato nel Medioevo veneziano (secc. XII-XIV), Firenze 1967, pp. 442-445; R. Cessi, Storia della Repubblicadi ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] Repubblica verificatasi nell'estate 1510, ma non è possibile stabilire con esattezza quando la differenza di º settembre successivo a Pisa. Da Borgo San Donnino fu spedito un invito al pontefice, di retorica all'università di Padova, Marino Becichemo ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblicadi Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] di P., in Bollettino del Centro rossiniano di studi, XX (1980), pp. 65-76; M. Marino, Il teatro musicale di S. P.: primi accertamenti e suoi rapporti con Rossini, tesi di laurea, Università di fine della Repubblica al Congresso di Vienna, a cura di F. ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] , 322, 326, 330, 340-345; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in L. Muratori, Rer. Ital. Script., XXII, Mediolani 1733, coll. 611, 625, 633, 661-667; I Libri commemoriali della Repubblicadi Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, l ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...