EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] scadente, commissariamento della Repubblicadi Salò e così via. Fino alla Liberazione, e alla sede 'storica' di via Biancamano 1 ( del Politecnico di Elio Vittorini.
Nel 1950 (dopo l’annullamento del primo matrimonio a SanMarino) Einaudi sposò ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] a Domodossola, nella villa diSan Quirico, meta di frequenti visite di amici e allievi – di Friedrich Hölderlin (Firenze 1941).
Una parentesi di non effimero impegno politico si aprì nel 1944, quando partecipò ai pochi gloriosi giorni della Repubblica ...
Leggi Tutto
MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] della Repubblica, conferitole nel 2000 da Carlo Azeglio Ciampi, nel giugno 2004 la città di Roma, di C. Terenzi, [Isernia 2006]; T. M. Essere in movimento (catal., Roma), a cura di B. Pietromarchi, [SanMarino 2014]; T. M. (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] per qualche tempo nello studio diMarino Mazzacurati, nel 1945 si trasferì in quello di Guttuso, «il passaggio più lavori presentò le Pietre matte diSan Vito: tredici sculture realizzate con altrettante pietre diSan Vito lo Capo, che segnavano ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] giunta dal vicino Comune diSan Vendemmiano. Il padre, un tecnico minerario, morì quando Silvio aveva quattro anni. , la Repubblica. Gava era stato arrestato all’alba e gli erano stati sequestrati beni per migliaia di miliardi di lire (G. Marino - O ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] molto favorevole.
Nel fascismo e nella Repubblica Sociale
Almirante si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia della Sapienza e segretario missino si era sposato, con rito civile a SanMarino, nel marzo del 1951 con Gabriella Magnatti, il ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] di questa attività, dagli studi, il B. fu inviato dal padre a. SanMarino, ove conseguì la licenza liceale nell'estate del 1914. Di Catalano, Dalla crisi del primo dopoguerra alla fondazione della Repubblica,in Storia d'Italia, coordinata da N. Valeri ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] duca, e Filippo d'Este marchese diSan Martino in Rio, che del di inettitudine e di viltà; e circolarono molte satire contro questo Cesare, così diverso dall'omonimo antico. Forse solo il Marino degli Estensi, la Repubblicadi Lucca rimise innanzi le ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] tra A. G. e Leo Valiani (1947-1983), a cura di F. Fantoni, Milano 2009; SanMarino tra mito e storia. Ripensando A. G. e la storiografia sulla Repubblica. Atti del seminario del 18 ottobre 2010, SanMarino 2011; F. Fantoni, Il carteggio con A. G., in ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marinodi Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] , ma quella, pur di fronteggiare il Turco, di far cassa, e quella di guadagnare alla Repubblica, altrimenti isolata, la .; Ripensando P. Sarpi …, a cura di C. Pin, Venezia 2006, s.v.; P. Pazzi, I cavalieri diSan Marco …, Perasto 2007, pp. 37, ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...