Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] centenario della Repubblicadi S. Marco di Manin e scandoli, che Benini inaugura il 23 gennaio 1915, San Crespin, da Zago portato al Goldoni il 17 nonne parla l'ottantenne contessa di Valbruna mentre la nipote Marina usa il linguaggio dei nostri ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] Così la definiva il patrizio Paolo Antonio Erizzo: cf. Marino Berengo, La società veneta alla fine del Settecento. , Dalla Repubblicadi Venezia al Regno d'Italia. Una ricerca sugli alti ufficiali napoleonici originari dei territori diSan Marco, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] era stato nominato legato pontificio per la Repubblica veneziana, Regiomontano lasciò Roma insieme a lui di Siviglia, Ugo diSan Vittore e Roberto Kilwardby. Ugo diSan Palestina diMarino Sanudo, in assoluto la prima carta specialistica di una ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] celebrativa delle Compagnie, a cui spesso la Repubblica demanda il compito di stabilire legami diretti con principi e titolati stranieri (pp. 102-104).
3. Pressappoco dalle sei di pomeriggio a mezzanotte.
4. MarinoSanuto, I diarii, XXXVII, a cura ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] celebrativa delle Compagnie, a cui spesso la Repubblica demanda il compito di stabilire legami diretti con principi e titolati stranieri (pp. 102-104).
3. Pressappoco dalle sei di pomeriggio a mezzanotte.
4. MarinoSanuto, I diarii, XXXVII, a cura ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] suo testamento del 1555 ne fece dono alla Scuola diSan Rocco, di cui era confratello: il ricco lascito comprendeva anche della cancelleria ducale (Francesco Marini, Luigi Marini segretario della serenissima repubblicadi Venezia nel secolo XV e ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] SanMarino, patriarca di Aquileia, che le porta nel 1528 a Roma. Giovanni Grimani (✝ 1593) ne recupera una parte, raccogliendo di suo altre antichità. Nel 1586 lascia la sua c. (circa centotrenta sculture e lo studiolo delle gemme) alla Repubblica ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] era quella dell'Arsenale della Marina militare, che in una decina pp. 43-45.
133. Senato della Repubblica, Atti parlamentari. Anni 1953-1958. Resoconti p. 245.
355. Trionfale chiusura, "La Voce diSan Marco", 9 aprile 1955; Una lettera del Patriarca ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] la sua nuova dignità ducale su Milano; come riporta Marin Sanudo (e come ha ricordato Ballarin), Ludovico si fregia San Giovanni, della Sant’Anna e della Gioconda.
80 Syson 2011.
81 Agostino Vespucci, segretario della Repubblica e amico di ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] sulla collina diSan Luigi. Nella sezione orientale della provincia, quella che oggi fa parte della Repubblicadi Libia, troviamo, in un vasto repertorio, scene di thiasos marino (Nereide su cavallo marino, fiancheggiata da un Tritone), o episodi ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...