La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] e pubblici soccorsi; il comitato disanità; il comitato arsenale e marina; il comitato istruzione pubblica. Ciascuno dei comitati ereditava le funzioni di parecchie delle magistrature della ex Repubblica. Sul momento, vennero mantenuti in ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Willey - J.A. Sabloff (edd.), Pre-Columbian Archaeology, San Francisco 1980, pp. 73-83; R.L. Bettinger, e a Ipparco, da Strabone a Marinodi Tiro fino a Tolemeo (dal III di cartografia fino ai dati offerti dal mondo romano della tarda Repubblica ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] nel 1355, e dalla congiura diMarino Falier (aprile 1355) (222 , Il debito pubblico della Repubblicadi Venezia. Dagli ultimi decenni del del Duomo di Pordenone tra spirito civico e sentimento religioso, in San Marco di Pordenone, a cura di Paolo Goi ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] - capace disanare la frattura di Antonio Fradeletto, La storia di Venezia e l'ora presente d'Italia, Torino 1916 e di Antonio Battistella, La repubblicadi Venezia ne' suoi undici secoli di e Venezia, a cura di Emilio Marino, Roma 1991.
337. ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] diSan Giovenale -66; F. Zevi, I santuarî di Roma all'inizio della Repubblica, ibid., pp. 121-132; F Marino, G. Nenci (ed.), Il tempio, L'area archeologica di Fiesole. Rilievi e ricerche per la conservazione, Firenze 1995, pp. 51-55. - Gabî: T. di ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] prete diSan Maurizio, roga una carta relativa alla donazione di una schiava che Phylippus Quintauale de confinio Sancte Marine fa evidentemente siano sottoposti alla giurisdizione della Repubblica. Di qui la ragione delle disposizioni contenute ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] istituzioni, in Id. - Michael Knapton, La Repubblicadi Venezia nell'età moderna. Dalla guerra di Chioggia al 1517, Torino 1986 (Storia d' veneti".
117. Ibid., pp. 203-204.
118. Itinerario diMarinSanuto, p. 31. Cf. anche G. Cozzi, Ambiente veneziano ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Venezia nello scenario europeo, in Id. - Michael Knapton - Giovanni Scarabello, La Repubblicadi Venezia nell'età moderna, II, Torino 1992, pp. 60-67 (pp. 5 , Firenze 1954, p. 103.
222. Marino Zorzi, La Libreria diSan Marco, Milano 1987, pp. 223-231 ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] 5. Così, ad esempio, Otto Demus, The Mosaics of San Marco in Venice, II, Chicago 1984, pp. 199- it. La politica sociale della Repubblicadi Venezia 1500-1620, I-II, rinviamo a Giorgio Ravegnani, Falier, Marino, in Dizionario Biografico degli Italiani, ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] e al monastero diSan Zaccaria dove la 67-476); o ancora: Id., Storia della Repubblicadi Venezia, Firenze 1981 (I ediz. Milano-Messina 62. Il patriarca Marino aveva svolto funzioni di mediatore anche al tempo della "promissio" di Wintero nel 933.
...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di...
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, gli interessi, i piccoli poteri e...